Categories: Cultura & Spettacoli

“Giovedì sabaudi”: il 10 marzo appuntamento con l’Oriente in Piemonte tra salotti cinesi e passione per l’esotismo

Il calendario dei “Giovedì sabaudi”, ciclo di videoconferenze promosso dal coordinamento “Piemonte e Stati di Savoia” del movimento culturale “Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione”, proseguirà giovedì 10 marzo con l’appuntamento sul tema “L’Oriente in Piemonte: i salotti cinesi e la passione per l’esotismo”.

Il terzo incontro telematico, che fa seguito al primo dedicato al Castello di Rivoli e al secondo, incentrato sulla presentazione del duca Carlo Emanuele I di Savoia (al potere dal 1580 al 1630) come principe amante della cultura e del collezionismo d’arte, sarà incentrato sulla diffusione in Piemonte, tra Seicento e Settecento, della moda per le “cineserie” e, in particolare, per i salotti cinesi, allestiti nelle Residenze Sabaude e, per imitazione, in molte dimore della nobiltà piemontese.

Pur non avendo contatti diretti con la Cina, Torino e il Piemonte diventano infatti nel periodo barocco un importante centro di diffusione del gusto per le cineserie, di cui è forse massima espressione il “Gabinetto cinese” realizzato nel 1732 dall’architetto di corte Filippo Juvarra all’interno del torinese Palazzo Reale, rivestendo le pareti con lacche cinesi autentiche, d’oro su fondo nero, integrate da altre ad imitazione, opera di Pietro Massa.   

Ad animare le conferenze, precedute dai saluti e dall’introduzione di Fabrizio Giampaolo Nucera, presidente federale del movimento Croce Reale, e di Paolo Barosso, responsabile del coordinamento “Piemonte e Stati di Savoia”, è Alessia Giorda, che ricopre l’incarico di Referente della Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Storico del Museo e della Residenza Sabauda di Rivoli, da sempre appassionata di storia sabauda e attenta indagatrice delle vicende architettoniche e artistiche delle dimore dei sovrani e delle principali testimonianze d’arte presenti nel territorio piemontese.

Dettaglio del Gabinetto Cinese di Palazzo Reale a Torino

Il calendario delle videoconferenze, che avranno inizio sempre alle ore 21 e spazieranno dall’arte alla storia, si svolgerà fino al mese di aprile in base al seguente programma: Feste delle Madame Reali (giovedì 24 marzo), Residenze scomparse: il Viboccone e Mirafiori (giovedì 7 aprile) e la Battaglia dell’Assietta (giovedì 28 aprile).

Per seguire in diretta gli incontri, è possibile collegarsi al gruppo fb del coordinamento al seguente link: https://www.facebook.com/groups/301280963239413

Paolo Barosso

Recent Posts

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

60 minuti ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

4 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

13 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

15 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

20 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

1 giorno ago