Gianduja: storie, curiosità e aneddoti narrati da Giorgio Enrico Cavallo

TORINO. Verrà presentato domani, giovedì 20, alle ore 17, a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana, in via Maria Vittoria 12 a Torino, il libro di Giorgio Enrico Cavallo A la manera ‘d Gianduja, edito da “Il Punto-Piemonte in Bancarella”. Per l’appuntamento è stato scelto il Giovedì grasso e nell’occasione, Giorgio Enrico Cavallo racconterà al pubblico l’idea dal quale è nato il libro e il percorso di ricerca condotto prima della stesura definitiva. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti in sala.

Il libro narra sia la vicenda del Gianduja storico sia le sue interpretazioni successive. La prima sezione riguarda la nascita di Gianduja, tutt’altro che scontata o limitata al folklore paesano. Il libro ricostruisce con precisione la storia del personaggio, creato a Genova attorno al 1802 da Giovanni Battista Sales e Gioachino Bellone.

Nel corso dell’Otto e del Novecento, alcuni narratori di aneddoti legarono Gianduja a Callianetto e descrissero Bellone come nativo di Racconigi. Nessuno cercò mai né la data di nascita né quella di morte dei due burattinai, che forse per la prima volta vengono svelate in questo studio, rivelando definitivamente che tanto Sales quanto Bellone erano nativi di Torino. La sezione storica prosegue con l’evoluzione del personaggio, diventato simbolo (ad insaputa dei suoi creatori, ormai defunti) del Piemonte risorgimentale.

Una seconda sezione descrive le grandi famiglie di marionettisti e burattinai ancora in attività che rappresentano le storie di Gianduja o che le hanno rappresentate: i Lupi, gli Niemen e i Grilli. Interviste agli artisti permettono di conoscere più da vicino l’arte del teatro di marionette e burattini.

Una terza sezione illustra la storia delle associazioni storiche, l’Associassion Piemontèisa e la Famija Turinèisa. In modo particolare, viene fornita l’unica intervista-biografia rilasciata da Andrea Flamini, storico Gianduja dell’Associassion Piemontèisa, che egli desiderava espandere e rendere un vero libro incentrato sulla sua figura. Purtroppo, non fece in tempo e il libro pubblicato rivela particolari poco noti della vita di Flamini, che fu un protagonista del folklore ma anche un portavoce della piemontesità nel mondo: mantenne contatti strettissimi con i piemontesi di Argentina e Brasile e si sentì “investito” del ruolo di rappresentante del Piemonte.

Il volume è arricchito da decine di immagini d’epoca, molte delle quali inedite.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ora è legge, in casa solo € 70 in contanti: averne di più ti costa caro | Italiani già sul piede di guerra

Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…

39 minuti ago

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

4 ore ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

15 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

20 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

1 giorno ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

1 giorno ago