Categories: Attualità

Garessio, la cucina delle valli cuneesi protagonista alla cena di apertura della Festa dell’Acqua

Sarà Fabio Ingallinera, chef stellato del Nazionale di Vernante, a inaugurare la Festa dell’Acqua 2023, in programma a Garessio il 22 e 23 luglio, con una cena di apertura dedicata alle tradizioni gastronomiche delle valli cuneesi.

L’evento culinario, denominato “Gocce di Gusto” e curato dallo chef Ingallinera, che dal 2016 collabora con la famiglia Macario nella gestione dello storico ristorante valligiano di Vernante, proporrà per la cena di venerdì 21 luglio presso la Locanda Ponte Rosa di Garessio un invitante menu caratterizzato, nella scelta degli ingredienti, da una presenza determinante dell’elemento acqua, che sarà anche protagonista delle iniziative in calendario nel fine settimana del 22 e 23 luglio.

Ecco le portate che sarà possibile assaporare durante la serata: Pomodoro candito, mozzarella di Palanfrè e acqua di panzanella; Mezze maniche Castelmagno&pepe, cardamomo nero; Maialino razza nero Cavour e salsa speziata ai peperoni; Bianca Garessina: Torta Monferrina alle castagne e cioccolato, gelato ai “mundai” (sempre con castagna garessina) e spuma al tabacco.

Per la cena – racconta lo chef stellato Fabio Ingallinera abbiamo studiato dei piatti in cui l’acqua riveste un ruolo fondamentale: il pomodoro candito racchiude la mozzarella e l’acqua di panzanella con cui lo condiamo come una insalata; le mezze maniche sono realizzate con il brodo di Castelmagno con cui le mantechiamo; nel secondo mariniamo il maialino con spezie e acqua e poi ristringiamo la salsa per glassarlo. Questi sono piatti che, con qualche variante, proponiamo anche al Nazionale dove lavoriamo tanto con i brodi vegetali e le acque di vegetazione delle verdure. L’acqua poi – conclude – è elemento fondamentale per le bevande fermentate che realizziamo e in questo caso utilizzano proprio la San Bernardo protagonista della Festa dell’Acqua”.

La due giorni della Festa dell’Acqua, organizzata dal comune di Garessio e dall’Acqua San Bernardo, proseguirà con convegni, incontri, passeggiate, percorsi di trekking, escursioni speleologiche e mercatini di antiquariato.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

6 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

10 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

15 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

15 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

15 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

20 ore ago