Galup, il mito del panettone pinerolese che ha fatto il giro del mondo

TORINO. Siamo ormai giunti al Natale e fervono i preparativi per cenoni, pranzi, decorazioni, regali e, ovviamente, panettoni. Tra questi ultimi ricordiamo il famoso Galup che, per chi ancora non lo sapesse, è di origine piemontese. Il termine “galup” significa “prelibato, goloso”. La Galup è un’azienda alimentare italiana specializzata nella produzioni di dolci ed è stata fondata nel 1922 dal piemontese Pietro Ferrua – langarolo di nascita, pinerolese d’adozione e soprannominato Monsù Ferrua – a Pinerolo. Il prodotto più famoso di questa azienda è proprio il panettone omonimo, basso e con la glassa di nocciole del Piemonte.

Nel 1922, il fornaio pinerolese Pietro Ferrua abbandona il forno in via Torino e si trasferisce con la moglie Regina in un edificio situato all’angolo tra via del Duomo e via del Pino, dove apre la Pasticceria Galup. Qui, inventa una nuova ricetta e crea un panettone basso con la glassa di nocciole, il quale va a ruba e la fama del negozio cresce velocemente. E nel 1937 si guadagna il brevetto di “Fornitore della Real Casa”. Verso la fine degli anni Quaranta, dietro consiglio della moglie, Monsù Ferrua apre uno stabilimento, un moderno fabbricato di 10 mila mq, in via Fenestrelle, che viene inaugurato nel 1948. E negli anni Cinquanta e Sessanta la Galup si espande sul territorio nazionale ed internazionale e fa il giro del mondo, diventando così una riconosciuta eccellenza italiana. È nel periodo che intercorre tra gli anni Settanta e Ottanta che l’azienda arriva all’apice con le sue vendite: grazie ad una produzione artigianale di 30 mila panettoni ed una media di circa 70 dipendenti (a cui si aggiungono circa 200 dipendenti stagionali ed un fatturato tra i 15 ed i 20 miliardi di lire). 

Purtroppo però negli anni Novanta comincia il declino, nel 1994 arriva il primo conto economico in passivo (di circa 200 milioni di lire). L’azienda, a causa della crisi economica e della concorrenza sempre maggiore, è costretta a ridurre la produzione ed il personale, fino al 1 ottobre del 2012, quando cessa l’attività. Ma, nel 2013, un gruppo di giovani imprenditori piemontesi – impegnati nel settore della comunicazione e delle automotive – ha acquisito la storica fabbrica di panettoni e riapre così l’azienda da parte della nuova proprietà. Nel tempo la ricetta del Galup si è affinata e continua nella ricerca della perfezione, ma questo dolce ha ancora la stessa personalità che gli diede il suo creatore.

Per saperne di più è possibile consultare il sito www.galup.it.

Redazione

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

2 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

7 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

12 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

14 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

15 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago