CANDIOLO. Dal bilancio di missione, presentato da Allegra Agnelli, presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca Sul Cancro, emerge che la fondazione ha superato i 100 mila sostenitori, e la crescita continua: è dal 1986 che si raccolgono fondi per finanziare le attività di Ricerca e la Cura dell’Istituto di Candiolo. Inoltre si contano 265 mila offerte ricevute attraverso il 5×1000, che la pongono al quarto posto in Italia dopo Atrc Milano, Emergency e Medici senza Frontiere, arrivando a superare i 22 milioni di euro.
Il bilancio di missione conferma ancora che sono state 1 milione e 225 mila le prestazioni ambulatoriali, e 5 mila 600 le citazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche. Altro record dell’Ircc, sottolinea il direttore Gianmarco Sala, è il fatto che per ogni euro raccolto 91 centesimi sono destinati a cura e ricerca contro la media nazionale di 70-80 centesimi. Il direttore della Divisione di Oncologia Medica, Massimo Aglietta, annuncia due ricerche, una sull’uso combinato e rivoluzionario di due farmaci di nuova generazione nella cura dei tumori a ovaie e dei sarcomi.
Infine, alcuni numeri interessanti dell’Istituto di Candiolo riguardano: 1127 pubblicazioni scientifiche, 30878 utenti, 530 membri dello staff, 150 posti letto, 6268 ricoveri, 265 strumenti tecnologici.
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…