CHIERI. Da venerdì 10 a martedì 14 novembre a Chieri torna la Fiera Nazionale di San Martino, un’importante vetrina di promozione del territorio e delle sue risorse: agricoltura e prodotti tipici, paesaggio, storia, tradizioni, cultura e sostenibilità. Ad aprire la manifestazione, patrocinata come sempre dalla Città metropolitana di Torino, saranno le musiche dal repertorio popolare dei Musicanti di Riva presso Chieri, che venerdì 10 alle 21 nella sala Conceria proporranno i loro quadri teatrali e musicali in piemontese, per poi animare il pomeriggio di sabato 11 nella chiesa di San Filippo. Sempre nella giornata di sabato 11 sarà presentata una ricerca sulla religiosità popolare che ha coinvolto diverse amministrazioni comunali del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e le associazioni del territorio.
La Fiera sarà inaugurata ufficialmente sabato 11 novembre alle 15 in piazza Cavour, alla presenza del Sindaco e Consigliere metropolitano Alessandro Sicchiero, dell’Assessora Elena Comollo e degli altri amministratori locali, con la partecipazione della Filarmonica Chierese. Saranno molte le occasioni per gustare la cucina locale: il Pala Bagnacaoda di piazza Cavour, a cura della Pro Chieri e della Pro Loco di Andezeno; le cucine di strada sempre in piazza Cavour, con i piatti della tradizione locale rivisitati in chiave moderna; gli stand delle Pro Loco del territorio; il Piatto di San Martino, che sarà proposto dai ristoratori per promuovere i prodotti d’eccellenza del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese. In piazza Umberto sarà possibile degustare il Freisa e i vini della collina torinese, grazie all’expertise del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e vini della Collina Torinese.
Si potrà partecipare gratuitamente alle attività proposte dalle fattorie didattiche locali presenti in via Vittorio Emanuele II e ai laboratori di CAMST per le famiglie. Si potranno approfondire la conoscenza della tradizione rurale con il Museo Diffuso della Vita Contadina, a cura dell’associazione “La barca nel bosco”. Non mancheranno passeggiate, biciclettate, degustazioni e visite guidate alla scoperta di Chieri e del suo contado. Il Welcome Chieri è un itinerario che consente di entrare nel cuore della città, tra storia, miti, leggende e luoghi da non perdere, scoprendo chiese di notevole pregio, tra le quali la cappella Gallieri all’interno del Duomo, le tracce della storia ebraica della Città e le specialità tipiche. Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito Internet www.turismoturino.org.
Tornerà la mostra mercato delle eccellenze agro-alimentari piemontesi e italiane in via Vittorio Emanuele II e via Palazzo di Città. La Fiera agricola sarà allestita dalla Pro Chieri nel parcheggio Scotti e al Campo Archero, con in mostra le macchine, gli impianti e i prodotti per l’alimentazione zootecnica e “La fattoria in fiera”, con l’esposizione di piccoli animali da cortile. Il tradizionale Mercatone si terrà domenica 12 e martedì 14 novembre nell’area di piazza Europa. Il luna park sarà allestito in piazzale Quarini.
Il programma completo della Fiera di San Martino è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Chieri www.comune.chieri.to.it. Per seguire da vicino la Fiera è possibile invece collegarsi anche alla pagina Facebook dedicata all’evento.
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…
Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…
L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…
La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…
Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…