Categories: Appuntamenti

“Fiera delle Autoproduzioni”, protagoniste alla Cavallerizza mele, zucche, uva e castagne

TORINO.  In arrivo la “Fiera delle Autoproduzioni” nella sede della Cavallerizza Reale in via Verdi 9 a Torino. Contadini, produttori, consumatori e cittadini si troveranno per la prima edizione autunnale, domenica 7 ottobre dalle ore 10 alle ore 20, al cospetto di mele, zucche, uva, e castagne. Questi saranno i prodotti esposti sui banchi.

Nel pomeriggio chi vuole si potrà ritrovare attorno a una merenda sinoira con gustose proposte preparate dai produttori, tra musica e altre iniziative che allieteranno la giornata. Il mercato, aperto a tutti, sarà autogestito, e realizzato su base assembleare, seguendo alcune linee guida quali: l’autoproduzione, secondo cui si possono portare solo prodotti autoprodotti sia per quanto riguarda i prodotti contadini, freschi o trasformati,, sia per i prodotti artigianali, e non è prevista la rivendita di alcun tipo; la garanzia partecipata, un sistema di autocertificazione che, in contrapposizione alle certificazioni istituzionali, prevede una stretta collaborazione e valutazione tra produttori e consumatori sui propri prodotti, e consiste in visite dirette in cascina, o sui posti di produzione, in cui gli uni valutano e consigliano i processi migliori da intraprendere agli altri, avendo così un riscontro diretto della qualità e dell’eticità del prodotto; il divieto di sfruttamento ambiente e lavoro, quindi ogni processo di lavorazione dev’essere quello più ecologico possibile, o con minore impatto ambientale, non deve in nessun modo prevedere lo sfruttamento lavorativo, ma anzi convertire il lavoro in un momento condiviso e di realizzazione di sé stessi.
Promossa ogni prima domenica del mese, la fiera è organizzata dalla rete “GermogliaTo”, un mercato di produttori e produttrici attenti a  difendere la libera lavorazione dei prodotti e il patrimonio di saperi e sapori della terra. Da alcuni anni “Genuino Clandestino”, comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare, come si definisce, ha fatto un percorso pratico di ricomposizione tra ambiente, produzione, distribuzione e consumo dei prodotti agricoli, a favore dell’acquisto diretto dai produttori attraverso l’abolizione dell’ntermediazione.
Informazioni: germogliato@autoproduzioni.net
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale, confermato pochi minuti fa il ‘Bonus Non lavoro’: vi regalano 1000 euro per stare a casa a leggere

Ufficiale, confermato il Bonus da 1000€ per i "non lavoratori"? La verità sul "Bonus del…

1 ora ago

Inquinamento a Torino: il procuratore generale Lucia Musti annuncia la rinuncia al ricorso | Appendino, Fassino e Chiamparino erano stati prosciolti

Una svolta nel processo che vedeva imputati tre ex sindaci di Torino nella vicenda dell'eccesso…

4 ore ago

Tragedia nel torinese: dopo una serata con gli amici muore a 14 anni | Indagine aperta dopo l’autopsia

Un'intera comunità è sotto shock in seguito alla scomparsa di un ragazzo di appena 14…

4 ore ago

Supermercato, etichette criminali: ecco come ti infinocchiano con una sola “e”: stai comprando una porcheria | Non cascarci come una pera

Consumatori agli attenti! Una sola piccola "e" può fare una grande differenza. Prima di acquistare…

4 ore ago

Tumore al pancreas, il primissimo sintomo è questo: “Dolore alla parte superiore del…” | Così ve ne accorgete subito e vi curate in tempo

Non sottovalutare quel dolore! Spesso ignorato, è il primo campanello d'allarme del tumore al pancreas.…

15 ore ago

INPS, addio per sempre: non parlerete più con nessun operatore | Arrivato l’annuncio da brividi

L'attesa per parlare con un operatore può diventare da lunga a eterna: svolta epocale nel…

17 ore ago