Fiera dell’artigianato tipico: appuntamento a Cantoira (To) sabato 6 e domenica 7 luglio

CANTOIRA. Parte sotto i migliori auspici la venticinquesima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo Ceronda Casternone, organizzata per il quarto anno consecutivo da CNA Torino su incarico del GAL. Anche quest’anno la manifestazione, in programma sabato 6 e domenica 7 luglio a Cantoira, è dedicata alle produzioni sostenibili, circolari e a filiera corta del territorio, testimoniate e proposte da 62 selezionatissimi espositori. Alcuni degli imprenditori presenti nel primo fine settimana di luglio in fiera sono i protagonisti del docufilm “Fare impresa nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone” del regista Marco Giaimo: Tiziana Radis e Danilo Franchino, Claudio De Bei, Fabrizio Rumore, Marco Brachet, Federica Casetti e Alessandro Airola.

La fiera è ospitata come da tradizione nel padiglione del Trambié e nelle sue adiacenze e apre al pubblico sabato 6 luglio alle 10, ma il taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni è previsto per le 17. L’apertura degli stand gastronomici della Pro Loco è in programma alle 19. Lo spettacolo musicale è proposto dal gruppo “Le voci del Piemonte”. Il sabato sera la fiera è aperta sino alle 22,30, mentre domenica 7 luglio gli stand accolgono il pubblico dalle 9,30 alle 19,30. Dalle 11 alle 12,30 negli stand della CNA Torino di fronte all’ingresso del padiglione Trambié sono in programma i Labor-Art, con dimostrazioni dal vivo e degustazioni di prodotti tipici, proposti da un gruppo selezionato di espositori.

Al termine dei Labor-Art, la Pro Loco apre gli stand gastronomici. La fiera è come sempre una vetrina delle migliori produzioni agroalimentari e manifatturiere del territorio, con prodotti tipici come i torcetti, le paste di meliga, le marmellate di frutti di bosco, i formaggi e le lavorazioni del ferro, della pietra e del legno, la produzione di serramenti certificati e alcuni manufatti di bioedilizia. Non mancano alcuni hobbisti del territorio, collocati in una sezione tematica, in quanto rappresentativi di alcune lavorazioni tipiche benché occasionali: dal ricamo ai coltelli con manici intarsiati alle piccole sculture in legno. È presente per il secondo anno consecutivo il pluripremiato scultore del legno Daniele Viglianco, che esegue dal vivo alcune opere utilizzando la motosega e altri utensili. Durante la manifestazione è in programma la consegna della seconda edizione del Memorial Domenico Ciccaldo a due giovani imprenditori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

3 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

9 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

11 ore ago

ULTIM’ORA POSTE ITALIANE, la tua postepay non potrai più utilizzarla | Scatta il blocco da mezzanotte

L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…

13 ore ago

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

16 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

1 giorno ago