Fiera dell’artigianato tipico: appuntamento a Cantoira (To) sabato 6 e domenica 7 luglio

CANTOIRA. Parte sotto i migliori auspici la venticinquesima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo Ceronda Casternone, organizzata per il quarto anno consecutivo da CNA Torino su incarico del GAL. Anche quest’anno la manifestazione, in programma sabato 6 e domenica 7 luglio a Cantoira, è dedicata alle produzioni sostenibili, circolari e a filiera corta del territorio, testimoniate e proposte da 62 selezionatissimi espositori. Alcuni degli imprenditori presenti nel primo fine settimana di luglio in fiera sono i protagonisti del docufilm “Fare impresa nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone” del regista Marco Giaimo: Tiziana Radis e Danilo Franchino, Claudio De Bei, Fabrizio Rumore, Marco Brachet, Federica Casetti e Alessandro Airola.

La fiera è ospitata come da tradizione nel padiglione del Trambié e nelle sue adiacenze e apre al pubblico sabato 6 luglio alle 10, ma il taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni è previsto per le 17. L’apertura degli stand gastronomici della Pro Loco è in programma alle 19. Lo spettacolo musicale è proposto dal gruppo “Le voci del Piemonte”. Il sabato sera la fiera è aperta sino alle 22,30, mentre domenica 7 luglio gli stand accolgono il pubblico dalle 9,30 alle 19,30. Dalle 11 alle 12,30 negli stand della CNA Torino di fronte all’ingresso del padiglione Trambié sono in programma i Labor-Art, con dimostrazioni dal vivo e degustazioni di prodotti tipici, proposti da un gruppo selezionato di espositori.

Al termine dei Labor-Art, la Pro Loco apre gli stand gastronomici. La fiera è come sempre una vetrina delle migliori produzioni agroalimentari e manifatturiere del territorio, con prodotti tipici come i torcetti, le paste di meliga, le marmellate di frutti di bosco, i formaggi e le lavorazioni del ferro, della pietra e del legno, la produzione di serramenti certificati e alcuni manufatti di bioedilizia. Non mancano alcuni hobbisti del territorio, collocati in una sezione tematica, in quanto rappresentativi di alcune lavorazioni tipiche benché occasionali: dal ricamo ai coltelli con manici intarsiati alle piccole sculture in legno. È presente per il secondo anno consecutivo il pluripremiato scultore del legno Daniele Viglianco, che esegue dal vivo alcune opere utilizzando la motosega e altri utensili. Durante la manifestazione è in programma la consegna della seconda edizione del Memorial Domenico Ciccaldo a due giovani imprenditori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

1 ora ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

4 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

7 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

18 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

20 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

23 ore ago