Feste delle Madame Reali: il ciclo di seminari “Giovedì sabaudi” giunge al quarto incontro

Il ciclo di videoconferenze “Giovedì sabaudi”, organizzato dal coordinamento “Piemonte e Stati di Savoia” del movimento culturale “Croce Reale – Rinnovamento nella Tradizione”, presieduto da Fabrizio Giampaolo Nucera, giunge al quarto appuntamento con l’incontro in programma domani, giovedì 24 marzo, con inizio alle ore 21, sul tema “Feste delle Madame Reali”.

La conferenza, affidata ad Alessia Giorda, appassionata di storia sabauda e piemontese, presenterà al pubblico, anche tramite illustrazioni, i fastosi spettacoli di corte che venivano organizzati nel Ducato di Savoia, per scopi di intrattenimento, ma anche per finalità celebrative della grandezza dinastica e delle virtù eroiche dei sovrani, nel corso del Seicento, in particolare durante la lunga reggenza delle due Madame Reali, Cristina di Borbone, figlia del re di Francia Enrico IV e consorte dal febbraio 1619 del futuro duca Vittorio Amedeo I di Savoia, e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, sposa di Carlo Emanuele II e madre del futuro primo re di Sardegna, Vittorio Amedeo II.

L’argomento, solo apparentemente “frivolo”, non è, al contrario, per nulla marginale per chi si occupa di vita di corte e di storia degli Stati di Savoia perché risulta strettamente connesso alla dimensione politica e alla necessaria esibizione del prestigio dinastico.

Nel 1620 Niccolò Fanciotti, inviato della piccola Repubblica di Lucca a Torino in occasione del solenne ingresso nella capitale sabauda di Vittorio Amedeo, figlio del duca Carlo Emanuele I, e della principessa francese Cristina di Borbone, rimane colpito dal clima festoso che si respira in città, osservando come “tutti i propositi che si sentono alla Corte sono di feste et altri trattenimenti, et pare che poco si curi gli altri andamenti del mondo”.

L’Oriente guerriero e festeggiante, Carosello al Valentino, 20 giugno 1645. Quarta figura del Carosello – Torino, Biblioteca Nazionale

Questo continuo turbinìo di “Feste, Giostre, Balletti e Mascherate”, che tanto soprese l’emissario lucchese, non va però inteso come semplice manifestazione di spensieratezza, e di inclinazione allo sperpero (per le ingenti spese che l’organizzazione comportava), ma deve essere letto, come traspare dagli scritti dell’illustre piemontese conte Emanuele Tesauro, quale efficace strumento di propaganda politica e di legittimazione dinastica, non privo di fini istruttivi e moraleggianti, tanto più che gli interpreti di queste rappresentazioni erano gli stessi principi affiancati dalla ristretta cerchia di aristocratici più vicini agli ambienti di corte.

Il ciclo di incontri telematici, a cura di Alessia Giorda, che ricopre l’incarico di Referente della Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Storico del Museo e della Residenza Sabauda di Rivoli, proseguirà poi con “Residenze scomparse: il Viboccone e Mirafiori”, in programma giovedì 7 aprile, e “la Battaglia dell’Assietta”, prevista per giovedì 28 aprile.

Per seguire le videoconferenze, connettersi al seguente link: https://www.facebook.com/groups/301280963239413

Paolo Barosso

Recent Posts

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

3 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

8 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

11 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

22 ore ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

1 giorno ago

“M’intasco la Naspi e nel frattempo arriva pure lo stipendio” | Questo maranza ha trovato il modo: è tutto legale

Tra indennità di disoccupazione e contratto, il maranza spiega come incassare due volte rispettando le…

1 giorno ago