“Fëra dij Subièt” e “Sua Maestà il Bollito” a Moncalieri tra saperi e sapori della tradizione

MONCALIERI. Torna a Moncalieri l’appuntamento con la Fëra dij Subièt e con la manifestazione Sua Maestà il Bollito. Appuntamento sabato 16 e domenica 17 ottobre in Borgo Navile, nelle vie San Martino e Matteotti, nell’ambito di un cartellone di eventi rivolti alla promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio, che l’amministrazione organizza in collaborazione con la Pro Loco Moncalieri, con il contributo della Regione Piemonte e con il patrocinio della Città Metropolitana e della Camera di commercio di Torino.

La Fëra ha una tradizione che risale addirittura al 1286, mentre le bancarelle fecero la loro comparsa nel 1865. La ripresa in grande stile delle tradizioni enogastronomiche e folkloristiche moncalieresi risale invece alla metà degli anni ’90 del secolo scorso. Superata la fase più acuta dell’emergenza pandemica, sabato 16 a partire dalle 20 in piazza Caduti per la Libertà ritorna la cena con la bagna càuda, naturalmente su prenotazione e con esibizione del Green Pass. Il tutto in collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Carignano e con la Coldiretti, per la fornitura delle verdure. 

Domenica 17 a partire dalle 9 sono visitabili le bancarelle artigianali e dei maestri dei subièt nelle vie San Martino e Matteotti, mentre alle 10 la Filarmonica di Moncalieri si esibisce ai piedi dell’arco di Borgo Navile, dove alle 11 è in programma la cerimonia ufficiale di apertura della Fëra dij Subièt e dell’evento Sua Maestà il Bollito. Dalle 11 alle 17 si può approfittare dell’apertura straordinaria del Museo dij Subièt di via Real Collegio 20, dove è anche allestita una mostra dell’artista Elisa Bona, che ha dedicato la sua creatività anche alla realizzazione di fischietti in ceramica e alla raccolta di una piccola collezione, che per l’occasione dona al museo. In Borgo Navile quest’anno non c’è il tradizionale pentolone, ma, su prenotazione, si può comunque pranzare con Sua Maestà il Bollito, in collaborazione con La Taverna di Frà Fiusch di Revigliasco e con lo chef Ugo Fontanone. L’esposizione delle bancarelle artigianali e dei maestri dei subièt si conclude alle 18 e, a partire dalle 20, si può ancora cenare in Borgo Navile con il bollito.

Per saperne di più si può contattare la Pro Loco Moncalieri al numero telefonico 011.6407428, o scrivere a prolocomoncalieri@gmail.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

8 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

13 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

18 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

21 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago