FAVRIA. La Fiera di Sant’Isidoro si appresta a vivere la sua 43esima edizione. Appuntamento da venerdì 5 a domenica 7 aprile nel segno della tradizione agricola. Prologo al venerdì sera con pizza e un dopo all’insegna della musica, mentre al sabato alla 14 è prevista l’esposizione di macchine agricole d’epoca, che riportano alla mente il lavoro faticoso delle generazioni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. E’ prevista anche una dimostrazione di trebbiatura di mais e di grano con mezzi d’antan. Alla sera del sabato è prevista una serata danzante con orchestra Mirage.
La manifestazione entrerà nel vivo la domenica con l’esposizione di capi bovini e l’esposizione in via Bonaudo di decine di multicolori bancarelle che proporranno prodotti dell’artigianato e anche tante specialità gastronomiche a chilometri zero. Il pranzo verrà garantito da un servizio di catering nell’apposito padiglione, mentre alle 14 è previsto il momento più atteso, la “Battaglia delle Reines”, mucche che per natura nei pascoli si contendono la supremazia a suon di cornate. L’anno scorso la ventesima edizione della battaglia aveva attratto a Favria oltre duemila persone. Un successo enorme che ha finito per premiare gli sforzi organizzativi della Coldiretti di Favria (guidata dall’instancabile presidente Flavio Abbà), affiancata dall’Amministrazione comunale.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…