Le figure professionali ricercate saranno allievi baristi, commessi, responsabili di profumeria, allievi per carriere direttive in negozio, cassieri, ausiliari alle vendite, picking and delivery supervisor, allievi macelleria, specialisti reparti freschi. Le selezioni, in alcuni casi, sono già aperte, visitabili sul sito www.esselungajob.it, attraverso cui è possibile candidarsi nella sezione “Lavora con noi”.
Molte, poi, sono le curiosità che ruotano attorno a questo marchio. Max Huber, grafico di fama mondiale, realizza l’insegna con la grande “esse”. Da lì il nome attuale “Esselunga”. I primi supermercati risalgono alla fine del 1959, quando i negozi aperti a Milano sono già quattro, tra cui compare quello di viale Zara, che è il più grande “shopping center” d’Europa.
Nel 1988 ad Alessandria, in Piemonte, viene inaugurato il primo supermercato progettato dall’architetto Ignazio Gardella.
Nel 2017 Esselunga ha compiuto compie 60 anni, festeggiati con una mostra evento allo spazio espositivo “The Mall” di Milano. Si dice che in tutti questi anni Caprotti non abbia mai perso l’abitudine di girare in incognito nei suoi supermercati, per assicurarsi che tutto fosse garantito, dalla qualità del servizio al rapporto del personale con il pubblico, fino alla disposizione degli scaffali.
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…