Per raggiungere questo obiettivo, la Città di Torino riconoscerà ad Amiat un corrispettivo di 11 milioni di euro annui, in aggiunta a quanto previsto dal contratto di servizio e in modo progressivo negli anni di estensione, articolato in funzione degli abitanti via via serviti: esclusi i residenti nei tre quartieri attualmente in corso di attivazione, in totale si tratta di circa 400 mila persone. Nel caso di futuri cont
ributi a fondo perduto concessi a Città di Torino o ad Amiat, il loro ammontare sarà decurtato da tale cifra. Contestualmente, l’accordo prevede la riduzione a un massimo di tre milioni di euro del contributo per la viabilità invernale e all’assunzione a proprio carico da parte di Amiat degli interventi a richiesta, fino a un limite massimo annuo di 300 mila euro.
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…
Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…