Categories: Attualità

Entro cinque anni la raccolta “porta a porta” coinvolgerà tutta Torino

TORINO. Nei prossimi cinque anni la raccolta differenziata, quella che conosciamo anche come “porta a porta”, raggiungerà tutti i quartieri torinesi. E’ questo l’obiettivo che si pone l’Amministrazione in virtù della modifica del contratto di servizio tra Città e Amiat, inserita nell’accordo quadro con il Gruppo Iren approvato dalla Giunta comunale. Questo accordo fissa il raggiungimento del 65 per cento di “differenziata” entro il 2021. L’estensione del “porta a porta” è in corso a San Salvario, Santa Rita e Vanchiglietta-Regio Parco; al completamento in questi tre quartieri sarà avviato un piano per la progressiva applicazione della raccolta in tutti i restanti, con la possibilità “di eventuali diversi metodi di raccolta che garantiscano eguali risu
ltati là dove (come ad esempio nel caso del centro storico) sussistano vincoli territoriali che ne ostacolano l’applicazione”.

Per raggiungere questo obiettivo, la Città di Torino riconoscerà ad Amiat un corrispettivo di 11 milioni di euro annui, in aggiunta a quanto previsto dal contratto di servizio e in modo progressivo negli anni di estensione, articolato in funzione degli abitanti via via serviti: esclusi i residenti nei tre quartieri attualmente in corso di attivazione, in totale si tratta di circa 400 mila persone. Nel caso di futuri cont

ributi a fondo perduto concessi a Città di Torino o ad Amiat, il loro ammontare sarà decurtato da tale cifra.  Contestualmente, l’accordo prevede la riduzione a un massimo di tre milioni di euro del contributo per la viabilità invernale e all’assunzione a proprio carico da parte di Amiat degli interventi a richiesta, fino a un limite massimo annuo di 300 mila euro.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

16 minuti ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

8 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

8 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago