Per raggiungere questo obiettivo, la Città di Torino riconoscerà ad Amiat un corrispettivo di 11 milioni di euro annui, in aggiunta a quanto previsto dal contratto di servizio e in modo progressivo negli anni di estensione, articolato in funzione degli abitanti via via serviti: esclusi i residenti nei tre quartieri attualmente in corso di attivazione, in totale si tratta di circa 400 mila persone. Nel caso di futuri cont
ributi a fondo perduto concessi a Città di Torino o ad Amiat, il loro ammontare sarà decurtato da tale cifra. Contestualmente, l’accordo prevede la riduzione a un massimo di tre milioni di euro del contributo per la viabilità invernale e all’assunzione a proprio carico da parte di Amiat degli interventi a richiesta, fino a un limite massimo annuo di 300 mila euro.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…