Entra nel vivo il “Settembre Quincinettese”, tra cultura, natura e prodotti locali

QUINCINETTO. Si apre venerdì 22 alle 21 con il concerto del gruppo west coast e country “Il Branco” l’edizione 2023 del Settembre Quincinettese, promosso dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Sabato 23 alle 10.30 è in programma l’inaugurazione della 26ª edizione della Mostra mercato internazionale delle Librerie antiquarie di montagna, curata da Luisella Di Stazio. Fino a domenica 24 settembre sono in mostra libri rari, stampe d’epoca, oggetti da collezione e una selezione di opere della pittrice Albarosa Bertoli. La domenica sono anche in programma presentazioni di libri. 

La Mostra mercato delle Librerie antiquarie di montagna è tra i momenti culturali più importanti del Settembre Quincinettese

Nella nuova sede della biblioteca civica alle 15 i volontari propongono ai bambini alcune letture, seguite dalle animazioni del Mago d’Ap. L’apericena delle 19 è a base di prodotti del territorio, mentre alle 21 va in scena la commedia dialettale “Chi ch’à la veul cheuita… chi ch’à la veul cruva” di Vittoria Minetti, proposta dalla compagna teatrale “Ij Trensema” di San Giovanni di Castellamonte. La domenica 24 settembre è invece dedicata alla 23ª Sagra del Cipollino, alla 6ª Sagra delle Specie e del Peperoncino e alle 32ª Sagra delle Miasse. Sono in programma il mercatino del prodotti tipici e di quelli che si fregiano della De.CO, l’ultimo dei quali è il distillato Brandavin. Alle 12 si può pranzare con i prodotti De.CO, a cura della Pro Loco. 

Per digerire il pranzo nulla di meglio della passeggiata con partenza alle 16, alla scoperta delle Sette Fontane di Quincinetto, insieme all’asd “Due passi in Canavese”, con l’utilizzo gratuito dei bastoncini per il nordic walking. Le manifestazioni proseguono venerdì 29 settembre alle 20,30 con la proiezione del primo tempo del film “Trenque Lauquen” della regista Laura Citarella, presentato alla Biennale di Venezia. Nella stessa serata è possibile ammirare i quadri di Cinzia Perino, Galliano Gallo, Albarosa Bertoli, Francesco Paula Palumbo e Alfonso Bersani. La proiezione del secondo tempo di “Trenque Lauquen” è in programma sabato 30 alle 20,30, con il commento finale affidato a Battistina Bertino, alla scrittrice Alessandra Ferraro e al giornalista Amelio Ambrosi.

Nella serata è anche prevista la consegna della “Miassa d’Oro” 2022 a Silvina Enrietti, con la presentazione di un suo libro fotografico dedicato alla natura. Infine domenica 1° ottobre alle 10 è in programma l’intitolazione del sentiero Granin, che raggiunge il villaggio di Scalaro, che i   quincinettesi hanno deciso di dedicare alla memoria di Aldo Forlino, protagonista del volontariato nel Soccorso Alpino, autore di numerose pubblicazioni sulla sentieristica e scomparso nel marzo scorso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

15 minuti ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

3 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

6 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

17 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

19 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

22 ore ago