Critiche le reazioni dei sindacati, che da mesi combattono per dare un futuro allo stabilimento piemontese e ai suoi lavoratori: «Ci è voluta una fortissima mobilitazione, arrivata fino al Parlamento europeo – interviene Bellono, segretario provinciale torinese delle Fiom-Cgil. – , per avere quantomeno da parte di Whirlpool una presa di responsabilità per favorire una reindustrializzazione del sito di Riva di Chieri. Su questo però siamo ancora alle parole, si deve, nei prossimi giorni, passare ai fatti concreti»
I rappresentanti Uilm, Dario Basso e Vito Benevento si rimangono perplessi: «La situazione dei 497 lavoratori in esubero a Riva di Chieri rimane la stessa. Azienda e ministero ci aggiornino al più presto su un progetto che possa dare prospettive ai lavoratori».
Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…
Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…
L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…
Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…
Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…
Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…