Ecco l’Erythronium, il giglio dei boschi

E’ ora di piantarlo adesso, come tutti i piccoli bulbi, dai narcisi ai crochi, hanno bisogno del riposo vegetativo estivo e del gelo invernale, perciò stanno bene nel sottobosco, sotto gli alberi del giardino dove l’erba stenta a crescere, essi fioriranno in primavera fra le stupite foglie secche che adesso vediamo cadere. E’ la natura che fa il suo ciclo e produce l’habitat ideale per i beniamini del bosco.

L’Erythronium è una piccola bulbosa appartenente alla famiglia delle liliaceae, tipica della nostra zona e diffusa in tutta Europa e dove i boschi sono curati e puliti cresce spontaneo, in particolare dove si trova il castagno, il faggio e il carpino.

 Il nome Erythronium deriva dal greco eryhos che vuol dire rosso, infatti le sue belle foglie sono maculate di rosso e anche per il colore dei fiori rossi quasi simili al ciclamino. In Europa i botanici osservano che sia presente una sola specie, quella detta  dente di cane o dens canis perché ha il bulbo fatto a forma di dente canino appuntito e biancheggiante lungo circa 1,5 cm.  Si chiama pure giglio delle valanghe, giglio dei ghiacci, perché cresce bene nelle ripe scoscese. Il fiore che produce ha la grazia d’un piccolo giglio, è composto da sei tepali d’un colore rosa intenso e all’interno ha sei stami blu che lo rendono particolarmente elegante. Pare che sia una delle piante più antiche apparse già nell’era terziaria.

L’Erythronium Pagoda

La coltivazione di questi bulbi non è molto diffusa, per questo vale la pena di andare a cercare le specie americane   più numerose che si trovano in commercio come l’erythronium Oregon pagoda e il Revolutums, questi ultimi provenienti dal Nord America sono più grandi e hanno più fiori su di uno stesso stelo. Un’altra varietà dal colore giallo rosato e dagli stami color arancio vivo è di origine spontanea anch’essa, ma arriva dal Giappone. In Mongolia e in Siberia dove cresce e abbonda  è usata anche cotta nel latte di renna.

 Va ricordato che questi bulbi non vanno estratti dal terreno quando sono in vegetazione perché sono delicati e difficili da maneggiare. Ormai da noi i nostri dens canis sono considerati una specie protetta perché pressoché estinta, perché furono anche troppo utilizzati in cucina come cipollotti nelle insalate e nelle frittate, sarà bene perciò sostituire il dente di cane con il dente di leone, il giallo tarassaco che abbonda nei prati in primavera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

29 minuti ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

2 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

5 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

8 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

19 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

21 ore ago