E’ ora di piantarlo adesso, come tutti i piccoli bulbi, dai narcisi ai crochi, hanno bisogno del riposo vegetativo estivo e del gelo invernale, perciò stanno bene nel sottobosco, sotto gli alberi del giardino dove l’erba stenta a crescere, essi fioriranno in primavera fra le stupite foglie secche che adesso vediamo cadere. E’ la natura che fa il suo ciclo e produce l’habitat ideale per i beniamini del bosco.
L’Erythronium è una piccola bulbosa appartenente alla famiglia delle liliaceae, tipica della nostra zona e diffusa in tutta Europa e dove i boschi sono curati e puliti cresce spontaneo, in particolare dove si trova il castagno, il faggio e il carpino.
Il nome Erythronium deriva dal greco eryhos che vuol dire rosso, infatti le sue belle foglie sono maculate di rosso e anche per il colore dei fiori rossi quasi simili al ciclamino. In Europa i botanici osservano che sia presente una sola specie, quella detta dente di cane o dens canis perché ha il bulbo fatto a forma di dente canino appuntito e biancheggiante lungo circa 1,5 cm. Si chiama pure giglio delle valanghe, giglio dei ghiacci, perché cresce bene nelle ripe scoscese. Il fiore che produce ha la grazia d’un piccolo giglio, è composto da sei tepali d’un colore rosa intenso e all’interno ha sei stami blu che lo rendono particolarmente elegante. Pare che sia una delle piante più antiche apparse già nell’era terziaria.
La coltivazione di questi bulbi non è molto diffusa, per questo vale la pena di andare a cercare le specie americane più numerose che si trovano in commercio come l’erythronium Oregon pagoda e il Revolutums, questi ultimi provenienti dal Nord America sono più grandi e hanno più fiori su di uno stesso stelo. Un’altra varietà dal colore giallo rosato e dagli stami color arancio vivo è di origine spontanea anch’essa, ma arriva dal Giappone. In Mongolia e in Siberia dove cresce e abbonda è usata anche cotta nel latte di renna.
Va ricordato che questi bulbi non vanno estratti dal terreno quando sono in vegetazione perché sono delicati e difficili da maneggiare. Ormai da noi i nostri dens canis sono considerati una specie protetta perché pressoché estinta, perché furono anche troppo utilizzati in cucina come cipollotti nelle insalate e nelle frittate, sarà bene perciò sostituire il dente di cane con il dente di leone, il giallo tarassaco che abbonda nei prati in primavera.
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…