Categories: Arte

È uscita la monografia bilingue “STATUE ‘D TURIN | STATUE DI TORINO”

È il sesto volume della collana “Bellezze di Torino | Blësse ‘d Turin”

A cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura, in collaborazione con ANSMI e con il patrocinio del Centro Studi Piemontesi | Ca dë Studi Piemontèis, è uscita la Monografia “STÀTUE ’D TURIN | STATUE DI TORINO”, congiuntamente all’omonimo e ormai tradizionale Armanach Piemontèis 2024 da collezione, quest’anno dedicato alle statue di Torino.
Le due eleganti pubblicazioni sono disponibili separatamente, ma insieme si integrano in un originale e raffinato “pendant” e costituiscono una ghiotta novità editoriale, assolutamente da non perdere.

LA MONOGRAFIA

Così recita la Presentazione: «La collana di monografie sulle bellezze artistiche, architettoniche e naturali di Torino “Blësse ‘d Turin | Bellezze di Torino” si arricchisce quest’anno di un nuovo volume, che delle monografie precedenti ripropone la consueta, elegante e curata veste grafica.
L’autorevole e affiatata squadra di redattori è composta da Piero Abrate, Francesco Albano, Luigia Casati, Sergio Donna, Achille Maria Giachino, Stefano Garzaro, Milo Julini, Ezio Marinoni e Danilo Torrito. La squadra è sostanzialmente sempre la stessa, con qualche nuovo innesto, perché si sa: squadra vincente non si cambia.
Un format ormai sperimentato, che identifica, con un comune family look, i volumi di questa pregiata collana, tutti in carta patinata e con tante fotografie a colori. La collana è curata da Monginevro Cultura, Associazione Culturale Torinese no profit che si propone di promuovere le primizie artistiche, architettoniche e naturali del territorio, ma anche il prezioso patrimonio linguistico e letterario regionale.
Dopo Torèt (Le fontanelle verdi di Torino), Portoni di palazzi di Torino, Chiese, campanili & campane, Giardini di Torino, Fontane di Torino, ecco dunque le Statue di Torino brillare sotto le luci della ribalta.
Le statue della città sono raccontate per temi e soggetti omogenei, con 50 paragrafi raggruppati organicamente in 6 capitoli. Alcuni di questi paragrafi, firmati da 9 coredattori, studiosi, giornalisti, ricercatori storici, presentano congiuntamente anche la versione in piemontese. Gli articoli bilingui sono gli stessi che sono stati pubblicati sull’Armanach Piemontèis, curato annualmente da Monginevro Cultura, prestigioso Calendario che esce contestualmente alla monografia, e che della monografia tratta, sia pur in modo meno dettagliato, com’è ovvio che lo sia per un Armanach, lo stesso tema.

Gli artistici scatti (il volume contiene quasi 150 fotografie) sono dei fotoreporter Carla Colombo, Vittorio Greco e Beppe Lachello.
Siamo certi che anche il volume “Statue di Torino”, ricco di fotografie e notizie, incontrerà il favore dei nostri Lettori. Del resto, sono proprio Loro che ci hanno spinto a continuare su questo cammino, sull’onda dei consensi che ci sono pervenuti per le precedenti edizioni.
A tutti, Torinesi, Piemontesi e Turisti, auguriamo dunque una buona lettura, convinti che in ogni paragrafo di questo libro potranno cogliere almeno un’inedita curiosità, una spigolatura, una notizia o un aneddoto semisconosciuto che possa stupirli almeno un po’».

L’ARMANACH
«L’elegante Armanach bilingue (italiano-piemontese) contiene 365 proverbi in lingua piemontese (per la precisione, quest’anno sono 366 perché il 2024 è un anno bisestile), 70 suggestive fotografie di statue di personaggi illustri, scattate da Carla Colombo, Vittorio Greco e Beppe Lachello, una poesia di Sergio Donna e dieci articoli bilingui (italiano-piemontese) dedicati alle statue di Torino, scritti da una squadra di nove prestigiosi redattori (Piero Abrate, Francesco Albano, Luigia Casati, Sergio Donna, Achille Maria Giachino, Stefano Garzaro, Milo Julini, Ezio Marinoni e Danilo Torrito).
L’équipe della redazione è composta da scrittori, storici, giornalisti e piemontesisti, che hanno rispolverato curiosità, aneddoti e approfondimenti storici sui vari personaggi cui le statue sono dedicate.
Le versioni degli articoli in lingua piemontese sono di Vittoria Minetti, esperta e appassionata docente di Lingua piemontese.
L’Armanach Piemontèis 2024, a tiratura limitata, è un’opera completamente illustrata e molto curata dal punto di vista tipografico. Rappresenta una pubblicazione di notevole valore storico-culturale. Il Calendario è tutto a colori, in carta patinata, con una grafica elegante e raffinata. Un’opera da conservare nel tempo per i suoi contenuti culturali.
Per chi ama la lingua piemontese e le bellezze del patrimonio artistico-storico-culturale torinese, l’Armanach può rappresentare un regalo molto originale da fare a se stessi, o da offrire ad amici e conoscenti come insolita strenna natalizia».

(Sergio Donna)

Info e prenotazioni:
segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207
libreriadonostia@gmail.com | 011-3852559

Prossime presentazioni:

♦ Venerdì 15 Dicembre 2023, ore 16.00, Fogolar Furlan, Circolo Beni Demaniali, Corso Francia 275/b, Torino, Ingresso Libero

Sergio Donna

Share
Published by
Sergio Donna

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

5 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

6 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

10 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

13 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

24 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago