Categories: Economia

E’ sfida aperta a Torino tra i futuri maestri gelatai

TORINO. Lunedì 25 e martedì 26 marzo si terrà a Torino la seconda edizione del Premio Gelato Giovani, il concorso nazionale di gelateria riservato agli studenti degli ultimi due anni delle scuole di settore (istituti alberghieri e professionali), ideato e organizzato dall’Associazione Pièce, che raggruppa professionisti da anni impegnati nella promozione e formazione dei giovani. La direzione tecnica è affidata ad Alberto Marchetti e Alessandro Racca. L’intera manifestazione si svolgerà negli ampi spazi dell’Istituto “G. Colombatto” di Torino, proprio per rimarcare la centralità della scuola come luogo di formazione e di incontro fra generazioni ed esperienze, di trasmissione di saperi e motivazioni.

Come è ormai consuetudine, il Premio si svolge nel corso di due giornate: la prima prevede la gara e alcuni momenti di approfondimento destinati principalmente ai partecipanti e agli insegnanti accompagnatori. Il giorno successivo propone due appuntamenti: al mattino, l’annuncio e premiazione dei vincitori; nel pomeriggio il Premio si conclude con una Masterclass gratuita e aperta al pubblico.

Lo scopo è stimolare e sostenere la formazione giovanile, dare opportunità di confronto e crescita, assicurare ogni anno un appuntamento importante creando un’alternanza fra concorsi nazionali dedicati ai settori principali del dolciario: Cioccolateria, Pasticceria e, appunto, Gelateria.Stellare, come sempre, la giuria, che sarà composta da professionisti pluripremiati come Luca Bernardini e Gianfrancesco Cutelli e da ben tre campioni del mondo: Antonio Capuano, Carmela Moffa e Filippo Novelli.

Martino Liuzzi, esperto e studioso del settore, condurrà momenti di approfondimento scientifico e culturale. Ad Alfio Tarateta, padre nobile della gelateria torinese e italiana, la presidenza onoraria. Altrettanto “galattica” la Masterclass, che si terrà martedì pomeriggio: tre atti a quattro mani i cui protagonisti saranno Carmela Moffa & Antonio Capuano, Alberto Marchetti & Roberto Lobrano, Luca Bernardini & Alessandro Racca. Moderatore e disturbatore tecnico sarà Filippo Novelli.

L’organizzazione del Premio, che ha il patrocinio di Ampi, FIC e Coppa del Mondo del Gelato, è resa possibile dal sostegno di aziende e organizzazioni ben consapevoli che incoraggiare il talento e il lavoro dei giovani significa sostenere il futuro del settore. Questa edizione può contare sul supporto di Friesland Campina-Debic, Carpigiani, Icam Linea Professionale, Fructital, Silikomart Professional, Eurovo, Cove, Irinox, Agugiaro&Figna, Magnoberta, Lesepidado, Bragard, Ifse, Clabo, Coldiretti Torino, Torrefazione Dubbini, Perino Vesco, Paperlynen, Smat Torino, Pralormo Design, Cà di Tulin, Centro Studi Pro2Mari.

In quanto ai premi, verranno conferiti sia ai partecipanti, sia alle rispettive scuole. Per i primi, consistono in opportunità formative quali corsi e stage. Per le seconde, in attrezzature e forniture di materie prime. Inoltre, le scuole dei vincitori dei premi ordinari e dei premi speciali avranno l’opportunità di ospitare esperti e professionisti per giornate di studio e masterclass teorico-pratiche aperte a studenti e insegnanti.

Info: 011.4346027 – www.associazionepiece.orginfo@associazionepiece.it

Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

2 ore ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

4 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

7 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

10 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

21 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

23 ore ago