L’Iris è un fiore particolare e deve il suo nome a Iride, la messaggera degli dei. Le prime piante d’Iris furono un tempo così rare e poco conosciute, tanto da essere scambiate per gigli, mentre oggi ne conosciamo più di trecento specie di queste piante rustiche e resistenti, dunque non manca la varietà, dalle bulbose alle rizomatose, dalle nane alle slanciate, con la barba e senza barba! Pare che abbiano un anello che ne avvolge i semi e li protegge: una specie di lanuggine bianca.
Una raccolta di trecento varietà dagli infiniti colori selezionati e incrociati, e come risultato una stimolante gara con i pittori che da sempre hanno amato questi fiori e si sono appassionati al cangiante e alle sfumature e li hanno fermati per sempre su tele di indubbia bellezza. A cominciare da Jan Brughel il Vecchio, detto anche Jan dei Velluti, questa meticolosa arte di dipingere i fiori è nata in Olanda intorno al 1700 e a quell’epoca questi fiori erano rari. In tempi più recenti il nostro torinese Albino Galvano, pittore e filosofo scomparso pochi anni or sono, ha dipinto spesso e instancabilmente l’Ireos, come egli amava chiamarlo.
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…
Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…
La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…
In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…