Categories: Cultura & Spettacoli

Il maestro Douglas Bostock dirige la Banda Master Anbima Torino

TORINO. Dopo  l’esibizione  della  Banda  Giovanile,  un nuovo  evento  vede  protagonista al Conservatorio di Torino una rappresentativa  delle bande iscritte ad Anbima della Città Metropolitana di Torino. Si tratta di un gruppo formato da maestri ed elementi di spicco delle nostre bande, uniti in una formazione di sessantacinque elementi denominata Banda Master Anbima Torino, e che sarà guidata per l’occasione da un direttore di fama mondiale, il maestro Douglas Bostock la cui attività si  estende  veramente  in  tutto  il  mondo, dividendosi tra la guida di orchestre prestigiose, una fra tutte la Tokyo Kosey Wind Orchestra (ma anche la London Philarmonic,  la Kansas City Symphony e la Kyoto Symphony, per limitarsi a qualche esempio) nei principali festival musicali mondiali, e l’attività didattica nell’ambito della direzione d’orchestra.

Il maestro britannico Douglas Bostock

L’appuntamento è per domenica 19 gennaio alle ore 16 nella Sala  dei  Concerti  del  Conservatorio,  in via  Mazzini  11  a Torino.

Anbima si è rivolta al maestro Bostock per la sua doppia veste, di direttore e insegnante, costruendo per il proprio gruppo di musicisti un evento in cui le prove non sono (solo) finalizzate al concerto, ma sono strutturate come un percorso didattico, arricchito da sessioni teoriche di approfondimento delle partiture. Questo perché, come le formazioni  giovanili  Anbima e proseguendo  e allargando  un percorso  con esse iniziato, la Banda Master vuole prima di tutto essere un laboratorio orientato a promuovere relazioni e dialogo tra i musicisti che la compongono, oltre che rappresentare per loro un’occasione di altissima formazione. Senza rinunciare a proporsi come ambasciatrice di un modo di fare musica, quello dei gruppi bandistici, che è popolare per radici e diffusione, ma è in grado di offrire esecuzioni e repertori di altissimo livello musicale e culturale in senso assoluto.

Il  programma  del  concerto  comprende  autori  storici  per  il  repertorio  musicale  delle  orchestre  a  fiati  fino alle proposte più recenti dei contemporanei. Nel dettaglio si proporranno i seguenti brani:

•     Alfred REED – FOURTH SUITE FOR BAND (Music for a City)

•     Vaclav NELHYBEL – CORSICAN LITANY

•     David GILLINGHAM – WITH HEART AND VOICE

•     Philip SPARKE – OUT OF DARKNESS, INTO THE LIGHT

•     Toshio MASHIMA – LES TROIS NOTES DU JAPON

L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento  dei posti disponibili, che è possibile  e raccomandabile  riservare inviando una mail a presidenza.torino@anbima.it  specificando il numero dei posti richiesti e indicando un recapito (telefonico e possibilmente email).

Chi è il maestro Douglas Bostock

Il britannico Douglas Bostock è direttore principale e responsabile artistico della   Southwest   German   Chamber   Orchestra   (dal   2019)   e   direttore onorario della Argovia Philharmonic  in Svizzera. Ha avuto ruoli principali con la Argovia Philharmonic (Direttore Principale dal 2001-2019), l’Hallwyl Opera Festival  (direttore  musicale),  la Karlovy Vary Symphony  Orchestra (Direttore Principale), la Czech Chamber Philharmonic (Principale direttore ospite 1993-2011) ed è stato direttore ospite fisso alla Munich Symphony Orchestra   (2002-2006).   Dal  2000  al  2006  Douglas  Bostock  è  stato  il direttore principale della Tokyo Kosei Wind Orchestra e successivamente, dal 2006 al 2010, ne è stato il principale direttore ospite. 

Il suo  repertorio  è molto  vasto  e comprende  opere  che  abbracciano  la storia della musica dal barocco al nostro tempo, includendo sia i brani del grande  repertorio  internazionale  che numerose  composizioni  raramente eseguite, nonché musica contemporanea e opera lirica. Ha registrato circa 100 CD a suo nome, riflettendo esperienze diverse in musica di tutti gli stili, comprese molte opere poco conosciute  e mai registrate  prima. I suoi cicli di incisioni delle sinfonie di Carl Nielsen e delle sinfonie di Schumann,  così  come  l’estesa  British  Symphonic  Collection,  hanno  guadagnato  particolare  attenzione internazionale.

Il maestro Bostock ha lavorato con le più importanti orchestre in Europa, Nord America e Asia. Lavora  anche  con  giovani  musicisti  ed  è frequentemente  invitato  a dirigere  nei  music colleges  in  Europa  ed  in  Asia.  È  stato  docente  ospite  nelle  facoltà  di  direzione  e  di  opera  alla  Tokyo University of Arts e docente in visita al Sezoku Gauken College of Music in Giappone. Le sue master classes di direzione godono di grande popolarità a livello internazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

4 minuti ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

5 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

6 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

10 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

13 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago