Categories: Attualità

“Donate sangue quest’estate!”: l’appello lanciato dal presidente Fidas

TORINO. «Donate sangue quest’estate! Luglio e agosto sono i mesi in cui c’è una maggiore richiesta di sangue e plasma (a causa dell’aumentare degli spostamenti per le ferie e, di conseguenza, degli incidenti stradali), ma è anche il periodo in cui molti donatori sono in vacanza!». Questo è l’appello che è stato lanciato nella riunione delle Commissioni Diritti e pari opportunità e Sanità – presieduta da Viviana Ferrero – da Giovanni Borsetti, presidente Fidas Adsp – ente nato a Torino nel 1957 per iniziativa dei professori Achille Mario Dogliotti e Cesare Rotta, che poi si è sviluppato a livello nazionale dal 1959.

Onorato per l’invito in Commissione, il presidente – in carica da due anni – ha auspicato che la donazione di sangue possa diventare un argomento di discussione quotidiano ed una pratica più diffusa. «Ora – ha spiegato – si dona per passaparola, per tradizione familiare o problemi avuti in famiglia, ma è ancora un’attività marginale! Invece, dovrebbe occupare un ruolo primario, come la donazione di organi o di midollo, e diventare una pratica ordinaria, magari anche grazie al coinvolgimento dei medici di famiglia. Sarebbe bello – ha concluso Borsetti – vedere code per donare sangue non solo quando c’è un avvenimento tragico, come un terremoto, ma tutti i giorni». Mentre Viviana Ferrero ha affermato che «la donazione di sangue è un virtuoso esempio di cittadinanza attiva, ma bisogna vincere ancora molte resistenze culturali. Organizzeremo momenti pubblici di donazione che coinvolgano politici e dipendenti del Comune di Torino per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone».

In Piemonte i donatori di sangue Fidas sono 57 mila (63% uomini, 37% donne), tra cui 7.500 under 28: un buon auspicio per il futuro. Nel 2017 hanno permesso di raccogliere 40 mila sacche di sangue, plasma e piastrine. Ci sono poi i donatori Fidas e coloro che si recano direttamente alla Banca del sangue o presso altri enti. Nel dibattito in Commissione, oltre alla presidente Ferrero, sono intervenuti i consiglieri Fabio Gosetto, Andrea Russi, Chiara Foglietta e Marina Pollicino.

Redazione

Recent Posts

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

2 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

2 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

13 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

18 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

23 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

1 giorno ago