Domenica 21 luglio al Colle dell’Assietta si terrà la tradizionale Festa del Piemonte

Sabato 20 e domenica 21 luglio l’Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l’Assieta torna al Colle dell’Assietta per la 56ª edizione della Festa e della rievocazione della battaglia del 1747, eventi patrocinati dalla Città metropolitana di Torino. Per sabato 20 luglio la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana ha previsto una deroga al divieto di circolazione dei mezzi motorizzati sulla Strada Provinciale 173 da Pian dell’Alpe al Col Basset. Chi salirà al Colle dell’Assietta deve tenere però presente che sabato 20 la vicina Provinciale 172 del Colle delle Finestre sarà interessata dal passaggio della gara ciclistica Granfondo Sestriere-Colle delle Finestre, in partenza alle 9 da Sestriere Borgata. È prevista la chiusura della SP 172 dalle 9 alle 13 circa da Meana al Colle delle Finestre. Dalle 10 alle 14 la 172 sarà chiusa dal Colle delle Finestre al bivio di Pra Catinat, dalle 10,30 alle 13,30 dal bivio di Pra Catinat ad Usseaux e a Pourrieres.

Il programma della Festa

Sabato 20 luglio sono previste dalle 15.20 alle 19 le visite al campo storico e a seguire la cena al rifugio Casa Assietta Jack Canali (ex casa cantoniera), prenotabile al numero telefonico 375.6291465  o all’indirizzo e-mail rifugioassiettajackcanali@gmail.com. A partire dalle 21.30 sono previsti la camminata con le torce fino all’obelisco sulla Testa dell’Assietta, gli onori ai caduti della battaglia del 1747 e il falò a Casa Assietta con accompagnamento musicale. 

Domenica 21 luglio, dopo l’alzabandiera, la Messa in piemontese sarà celebrata alle 10, mentre la commemorazione ufficiale all’obelisco si terrà alle 11 e la rievocazione storica della battaglia a Casa Assietta alle 11.45. Alle 12.30 è in programma il pranzo organizzato dai gestori del rifugio, seguito dai balli tradizionali piemontesi e dalla musica proposti dalla Filarmonica di Cavour e dal coro alpino Rivoli. Alle 15 verrà presentato il libro “La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747”.

Gli organizzatori sconsigliano la salita all’Assietta a chi è affetto da problemi cardiaci, respiratori e di pressione. Chi sale deve utilizzare scarpe chiuse, possibilmente scarponcini o scarpe da ginnastica, evitare assolutamente infradito, ciabatte, scarpe con tacco e con suola scivolosa. Vista la notevole variabilità del meteo in alta quota, è bene munirsi di mantelline per la pioggia, maglioncini e giacche a vento. Meglio evitare gli ombrelli, visto che, in caso di temporali, ci si trova in aree esposte ai fulmini. Se dovesse scatenarsi un temporale è meglio ripararsi al coperto o in auto. Il sole cocente delle alte quote suggerisce di munirsi di creme solari e cappellini, soprattutto per i più piccoli. Gli organizzatori raccomandano il rispetto dei segnali stradali, soprattutto quelli che indicano il divieto di sosta nel tratto della Provinciale 173 tra la zona in cui viene celebrata la Messa e il rifugio Casa Assietta Jack Canali. Le zone di parcheggio indicate nei pressi del rifugio sono gestite dai volontari.

L’Ente di gestione dei Parchi delle Alpi Cozie invita a non calpestare inutilmente i prati, non molestare gli animali autoctoni (tra i quali gli anfibi che popolano il laghetto vicino a Casa Assietta), non raccogliere fiori, erbe e piante, non calpestare le aree di torbiera segnalate. Sono vietati il fuori strada con biciclette, moto ed auto e l’accensione di fuochi liberi. Si raccomanda di limitare l’inquinamento acustico e luminoso, ripulire le aree utilizzate e non abbandonare rifiuti. La Croce Rossa Italiana allestirà unatenda di pronto soccorso presso il Rifugio Casa Assietta Jack Canali e metterà a disposizione un’ambulanza con personale medico nelle ore di maggior afflusso del pubblico. 

Per ulteriori informazioni si può scrivere a info@festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it o si possono chiamare gli organizzatori: Enrico Tenivella al numero telefonico 337-225401, Carlo Maina al 348-5146050.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

1 ora ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

4 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

15 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

17 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

20 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

22 ore ago