A piedi da Superga a Vezzolano e poi sino Crea nell’ambito dell’iniziativa “Cammini aperti”

“Scopri l’Italia che non Sapevi-Viaggio Italiano” è il titolo di un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni italiane nell’ambito del piano di promozione nazionale 2022 del Ministero del Turismo. Tra le nuove attività è particolarmente interessante quella volta alla valorizzazione del turismo lento. Si intitola “Cammini Aperti” e l’ha ideata la Regione Umbria, in qualità di capofila per il turismo slow, con l’obiettivo di farla diventare il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri e agli itinerari escursionistici, promuovendo i valori dell’accessibilità. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 aprile e tra i 42 cammini coinvolti, due sono piemontesi. Le escursioni-passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna. I percorsi scelti sono tutti ad anello e hanno una lunghezza compresa tra i 6 e i 10 km.

Il CAI ha selezionato 21 cammini e in ciascuno ha identificato un tratto di lunghezza variabile adatto alle persone con difficoltà motoria, grazie all’impiego di Joelette o di carrozzine. La Federazione Italiana Superamento Handicap si è impegnata per garantire l’accessibilità dei percorsi. Per contribuire alla nascita di un sistema di turismo lento accessibile e inclusivo per tutti verrà redatto un documento con linee guida per tutte le realtà del terzo settore e le regioni.

La camminata prenderà il via da Superga

In Piemonte l’appuntamento con “Cammini Aperti” sarà sui Percorsi Occitani della bassa Valle Maira sabato 13 aprile e lungo l’itinerario Superga-Vezzolano-Crea domenica 14. Quella sui Percorsi Occitani sarà un’escursione di circa 6,5 km con 460 metri di dislivello, con partenza dalla Riserva naturale dei Ciciu di Villar San Costanzo e arrivo al santuario romanico di San Costanzo al Monte, in cui è prevista una visita a cura dell’associazione Volontari per l’Arte. Il ritorno avverrà tramite bus navetta gratuito.

Sull’itinerario Superga-Vezzolano-Crea i partecipanti cammineranno per 6,5 km, per scoprire quella che è in sostanza la seconda tappa dell’itinerario stesso. Il contesto naturale collinare è punteggiato da vigneti e punti panoramici spettacolari. L’appuntamento per la partenza sarà a Cinzano e il cammino toccherà la località Torrazza, la frazione di Pogliano, Albugnano e l’abbazia di Vezzolano, che verrà visitata in compagnia dei volontari di “In Collina” e dell’associazione Frutteto di Vezzolano. Con un bus navetta si raggiungerà Moncucco per la visita al Museo del Gesso.

Per iscriversi e partecipare alle escursioni occorre accedere entro l’11 aprile al portale www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti, individuare il cammino da percorrere, cliccare sul link d’iscrizione e compilare il modulo. Ci si può anche iscrivere al gruppo Whatsapp per ricevere le informazioni in tempo reale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

54 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago