A piedi da Superga a Vezzolano e poi sino Crea nell’ambito dell’iniziativa “Cammini aperti”

“Scopri l’Italia che non Sapevi-Viaggio Italiano” è il titolo di un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni italiane nell’ambito del piano di promozione nazionale 2022 del Ministero del Turismo. Tra le nuove attività è particolarmente interessante quella volta alla valorizzazione del turismo lento. Si intitola “Cammini Aperti” e l’ha ideata la Regione Umbria, in qualità di capofila per il turismo slow, con l’obiettivo di farla diventare il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri e agli itinerari escursionistici, promuovendo i valori dell’accessibilità. L’appuntamento è per sabato 13 e domenica 14 aprile e tra i 42 cammini coinvolti, due sono piemontesi. Le escursioni-passeggiate saranno condotte da guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna. I percorsi scelti sono tutti ad anello e hanno una lunghezza compresa tra i 6 e i 10 km.

Il CAI ha selezionato 21 cammini e in ciascuno ha identificato un tratto di lunghezza variabile adatto alle persone con difficoltà motoria, grazie all’impiego di Joelette o di carrozzine. La Federazione Italiana Superamento Handicap si è impegnata per garantire l’accessibilità dei percorsi. Per contribuire alla nascita di un sistema di turismo lento accessibile e inclusivo per tutti verrà redatto un documento con linee guida per tutte le realtà del terzo settore e le regioni.

La camminata prenderà il via da Superga

In Piemonte l’appuntamento con “Cammini Aperti” sarà sui Percorsi Occitani della bassa Valle Maira sabato 13 aprile e lungo l’itinerario Superga-Vezzolano-Crea domenica 14. Quella sui Percorsi Occitani sarà un’escursione di circa 6,5 km con 460 metri di dislivello, con partenza dalla Riserva naturale dei Ciciu di Villar San Costanzo e arrivo al santuario romanico di San Costanzo al Monte, in cui è prevista una visita a cura dell’associazione Volontari per l’Arte. Il ritorno avverrà tramite bus navetta gratuito.

Sull’itinerario Superga-Vezzolano-Crea i partecipanti cammineranno per 6,5 km, per scoprire quella che è in sostanza la seconda tappa dell’itinerario stesso. Il contesto naturale collinare è punteggiato da vigneti e punti panoramici spettacolari. L’appuntamento per la partenza sarà a Cinzano e il cammino toccherà la località Torrazza, la frazione di Pogliano, Albugnano e l’abbazia di Vezzolano, che verrà visitata in compagnia dei volontari di “In Collina” e dell’associazione Frutteto di Vezzolano. Con un bus navetta si raggiungerà Moncucco per la visita al Museo del Gesso.

Per iscriversi e partecipare alle escursioni occorre accedere entro l’11 aprile al portale www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti, individuare il cammino da percorrere, cliccare sul link d’iscrizione e compilare il modulo. Ci si può anche iscrivere al gruppo Whatsapp per ricevere le informazioni in tempo reale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

2 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

5 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

16 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

21 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

22 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago