Categories: Appuntamenti

Domenica 1 settembre si corre il Palio d’Asti: il programma completo della manifestazione

ASTI. Domenica 1 settembre in Piazza Alfieri torna il Palio di Asti, il più antico d’Italia. E’ infatti dal 1275 che la corsa resiste inalterata all’usura del tempo e che, come da tradizione, dà ufficialmente il via al Settembre Astigiano. Asti è già in fermento per questa edizione che precede il 750° compleanno dell’evento più atteso e sentito dagli astigiani; la prevendita dei biglietti procede spedita, con l’obiettivo di raggiungere il sold out. Una grande festa medievale che quest’anno torna a coinvolgere 21 partecipanti tra Comuni, Borghi e Rioni di Asti e dintorni e attira in Piemonte migliaia di persone dall’Italia e dal mondo. Un Palio dal respiro sempre più nazionale e internazionale che, per l’edizione 2024, conta due dirette televisive visibili in tutta Italia, su Rai 3 e sul canale 68 con la produzione di GRP Vera Tv, e che si prepara ad accogliere un ospite speciale: lo Cchef Antonino Cannavacciuolo. 

Per questa edizione 2024 il Maestro del Palio è il pavese Stefano Bressani. Classe 1973, l’artista è l’ideatore di una tecnica innovativa che si basa sull’utilizzo di stoffe e tessuti tecnici con cui creare le sue sculture. Bressani, riconosciuto come artista innovativo contemporaneo di livello internazionale e definito “Artista delle Stoffe”, ha realizzato due Drappi coloratissimi dove è evidente la sua cifra stilistica, ripresa anche nell’aggiunta al Palio di bottoni che rimandano all’idea, sempre presente nelle sue opere, di riciclo e di sartoria artigiana. L’immagine del Drappo è idealmente divisa in 3 scene principali: la Natura, il Territorio e il Divino.

Stefano Bressani con alle spalle i due drappi che ha realizzato per il Palio 2024

In occasione del Palio di Asti 2024, Stefano Bressani ha anche donato alla città un’opera intitolata “San Secondo – Il Palio di Asti 2024”. Si tratta di una scultura in stoffa di abbigliamento, un pezzo unico che entrerà a far parte della collezione permanente del Museo del Palio.  

I giorni del Palio

Il Palio di Asti 2024 inizia domani, giovedì 29 agosto, con la presentazione pubblica dei 21 fantini e con l’estrazione a sorte delle batterie che avverrà in Piazza San Secondo dalle ore 23. Da domani a sabato, sempre in Piazza San Secondo, torna il tradizionale e variopinto mercatino del Palio con la presenza delle bancarelle di tutti i comitati dei Borghi, Rioni e Comuni partecipanti. Sabato 31 agosto vedrà nel pomeriggio nel centro storico il corteo dei bambini a cui partecipano 1000 piccoli figuranti dai 5 ai 15 anni in costume medievale e, successivamente, nella pista di Piazza Alfieri, la Prova della Vigilia dei cavalli e fantini. Sempre sabato 31 agosto in serata sono in programma le cene propiziatorie con le loro lunghissime tavolate collocate nelle vie e nelle piazze della città e dei dintorni, pronte ad offrire piatti della tradizione piemontese e menù che ripropongono ricette e sapori medievali.

La domenica del Palio, immancabili come da tradizione, la cerimonia della benedizione dei cavalli e dei fantini, l’esibizione in Piazza San Secondo degli sbandieratori dell’A.S.T.A., composta da circa 80 atleti che con le bandiere ed il ritmo dei tamburi e delle chiarine annuncia l’inizio della “Festa” e l’affascinante corteo storico del Palio, il più grande d’Italia, con 1200 figuranti, realizzato con filologia storica e dovizia di particolari. Dalle ore16, il via alla corsa: le tre batterie e, a seguire, la finale.  

La biglietteria è contattabile ai seguenti recapiti: tel. 0141 399057 – email: biglietteriapalio@comune.asti.it dal 26 al 31 agosto dalle ore 10 alle ore 19. Il giorno del Palio, domenica 1 settembre, saranno due le biglietterie aperte. È possibile acquistare i biglietti di Tribuna presso Teatro Alfieri dalle 9 alle 16. Per acquistare i biglietti del Parterre recarsi presso la biglietteria di via Leone Grandi angolo piazzetta Italia dalle 9 alle 14. Da quest’anno, per esigenze organizzative e per la sicurezza degli spettatori, si è reso necessario un controllo puntuale sugli accessi alle tribune anche in occasione della Prova della Vigilia di sabato 31 agosto alle ore 16 e della Sfilata del Festival delle Sagre in programma domenica 8 settembre alle ore 9.30 (solo Tribuna Alfieri). I biglietti della Prova della Vigilia e della sfilata del Festival delle Sagre sono acquistabili fin da ora unicamente in biglietteria. 

Per maggiori informazioni consultare il sito https://visit.asti.it/settembre-astigiano/palio-di-asti/  

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

4 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

14 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

18 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

23 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

23 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

23 ore ago