Domenica 1 l’inaugurazione del Mulino Valsusa a Bruzolo

BRUZOLO. Taglio del nastro domenica 1 dicembre per il Mulino Valsusa a Bruzolo. Un pomeriggio di festa per celebrare una realtà che vuole essere volano per tutta la Valle di Susa e motore per un progetto di valorizzazione del territorio e di sovranità alimentare. Un’occasione per fare capolino nell’antico mulino ad acqua del 1884, oggetto di un importante progetto di restauro.

Il ritrovo sarà alle 15 all’esterno del Mulino, in via Umberto I a Bruzolo. Alle 15.30, davanti al portone principale, prevista una breve cerimonia, con il taglio del nastro da parte di Massimiliano Spigolon (in foto, sotto), l’uomo che ha deciso di far tornare in vita la struttura, e la partecipazione di varie autorità e realtà del territorio. Gli intervenuti avranno la possibilità di entrare al Mulino per una breve visita per gruppi (non serve prenotazione). Il mulino sarà, comunque, visitabile una volta al mese, dal 2020.

All’interno ci sarà la possibilità di assaggiare specialità realizzate con farine Mulino Valsusa. Sono preparate da due realtà della Valle, entrambe facenti parte del progetto “Valsusa in tavola”: il Panificio Marzo di Venaus e il Ristorante Phoenix di Condove.

Tutte le farine sono prodotte dal Mulino con la molitura a pietra, con la quale si macinano i chicchi interi: in questo modo, il germe e la crusca si amalgamano con la farina. La scarsa velocità della ruota mobile mantiene bassa la temperatura durante la molitura e fa sì che la farina non corra alcun rischio di surriscaldamento, preservandone al meglio le qualità organolettiche e le proprietà nutrizionali, ottenendo farine di notevole pregio, non impoverite di vitamine e proteine. Il Mulino lavora grani antichi, tradizionali e moderni.Domenica 1 dicembre, all’interno della struttura, è prevista la vendita di farine, mentre all’esterno il Mulino offrirà vin brulé e cioccolata calda, preparata dalle associazioni locali. Parcheggio consigliato all’ingresso in paese (da via Umberto I, grande piazzale palestra comunale, a 200 metri).

Il Mulino Valsusa è il primo mulino della valle che viene recuperato non solo per fini didattici ma soprattutto la sua messa in funzione  è collegata a un progetto importante di filiera alimentare, principalmente valsusina. Ha incominciato a funzionare il 30 ottobre scorso e ha battezzato tutto il progetto “Per un futuro più buono”, pensando alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversità: lo scopo è ripopolare i terreni della Valle e diffondere varietà di cereali. Per ora, venderà due farine, la Facondia e la Prosperosa. Entrambe le linee sono state declinate in varianti (con più o meno crusca).

La molitura avviene settimanalmente su ordinazione per garantire sempre il prodotto al massimo delle sue proprietà. Prossimamente arriveranno la farina artigianale di “Antico Mais Piemontese” Pignoletto, quella di ceci, e poi pure di segale, grano tenero antico e grano duro Khorosan.

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

5 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

10 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

13 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

15 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

18 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago