Categories: ArteΩ Primo Piano

Dipinti, acquerelli e grafica del maestro Tino Aime al Castello Contessa Adelaide di Susa

Inaugurata lo scorso 8 dicembre proseguirà sino al 7 gennaio la mostra che il Comune di Susa ha voluto dedicare a Tino Aime, riconosciuto tra i massimi maestri incisori. Nato a Cuneo nel 1931, l’artista ha vissuto in Val di Susa e suoi disegni, realizzati guardando dalla finestra dello studio di Gravere, sono carezze per l’anima, tanto sono in grado di prendersi cura degli oggetti, degli animali e dei volti di coloro che ancora abitano la parte più autentica delle terre alte. Dopo aver frequentato la Libera Accademia di Torino sotto la guida di Idro Colombi, Tino Aime ha iniziato a esporre come scultore per poi dedicarsi alla pittura e alla grafica. Al suo attivo più di milleduecento lastre incise, ma anche sculture in bronzo, legno e pietra. Dal 1963 a oggi sono state realizzate molte esposizioni che gli hanno fatto conseguire molti riconoscimenti in Italia, Francia, Romania e Stati Uniti.

Dopo la storica mostra del 2018, allestita a Susa un anno dopo la scomparsa del maestro, Pensieri di neve è il titolo dato a questa nuova rassegna, dove ancora una volta a trionfare sono il silenzio della montagna imbiancata e l’incanto silenzioso della pace. Ad ospitarla è il Castello di Adelaide con decine di dipinti, acquerelli e grafica. Fino al 7 gennaio 2024, resterà aperta ogni fine settimana: il venerdì pomeriggio (ore 14-18) e tutti i sabati e le domeniche anche al mattino (ore 8-13 e 14- 18). Aperture straordinarie il 26 dicembre (tutto il giorno), l’1 e il 5 gennaio (pomeriggio), il 6 e il 7 gennaio (tutto il giorno). La biglietteria chiude 30 minuti prima.

“Tino Aime non cessa di parlare al cuore profondo delle cose – spiegano i curatori -. Per questo abbiamo sentito il bisogno di riproporre al pubblico i suoi capolavori, ambientati nel paradiso invernale delle montagne valsusine“. Un sentimento condiviso dal Comune di Susa, in primis dal sindaco Piero Genovese che precisa: “In un momento come questo, sconvolto dalla guerra, la sua visione poetica ci ricorda quanto siano importanti i valori fondamentali, le nostre vere radici. Ed ecco l’incanto dei suoi “pensieri di neve”, il suo messaggio: la bellezza di cui abbiamo bisogno, per proteggere la vita“.

Info: castellosusa@gmail.com – 345 6124682 (tramite messaggio WhatsApp)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Comunicato ufficiale INPS: ecco la “Quindicesima di fine estate” | Un’altra mensilità per gli italiani

La mensilità estiva: in arrivo la quindicesima di fine estate per sostenere famiglie, pensionati e…

22 minuti ago

Scandalo nella città italiana dei formaggi: non comprarlo mai più da qui | Mangi latte e batteri patogeni

Immagina di acquistare un formaggio fresco, pensando di gustare un prodotto sicuro e di qualità.…

5 ore ago

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

10 ore ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

13 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 giorno ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

1 giorno ago