Il lupino o lupinus è di origine antichissima, appartiene alla famiglia delle leguminose, e il suo nome non ha nulla a che fare con i lupi, ma deve piuttosto la sua derivazione del nome dal greco che ne sottolinea il suo sapore amaro. Infatti era una pianta commestibile, i suoi semi nella cottura perdevano il sapore amarognolo e venivano mangiati già fin dai tempi dei faraoni e degli antichi greci: ad apprezzarli fu soprattutto Ippocrate. Venivano pure venduti cotti anche per le antiche vie di Roma, come si usa ancora oggi per i semi di girasole e le caldarroste. Penso sia tuttora utilizzato nei surrogati del caffè e mescolato con farina e avena è ottimo da usare in pasticceria. E poiché è un legume ricco di azoto viene coltivato per migliorare la qualità e la fertilità dei terreni destinati ad agrumeti. Il lupino selvatico veniva usato in Sardegna e in Corsica nei minestroni e nel ragù; macinato si usa ancora per maschere di bellezza e nelle cure cosmetiche.
Noi lo apprezziamo maggiormente come fiore ornamentale nei giardini e come fiore reciso, fra cui i più conosciuti sono i lupini ibridi Russel dai grandi fiori sullo stelo eretto e disposti a spighe; normalmente hanno colori diversi radunati sulle stessa spiga, un blu accostato al crema o al bianco, un rosso carminio che si digrada versa la punta in rosa chiaro e via di seguito con tutte le gamme dal violetto al giallo, dal porpora all’avorio, dal salmone all’indaco.
Un altro lupino ornamentale coltivato per la produzione abbondane di fiori da recidere è il lupino annuale di Hartweg dai bellissimi colori rosa e azzurro fiorisce da giugno a ottobre su spighe alte e superbe che raggiungono il metro di altezza.
Si possono seminare oppure si possono già acquistare direttamente nei vasetti, fioriranno da maggio a luglio rendendo gioioso qualsiasi angolo di giardino. La posizione ideale è a mezzo sole.
Un consiglio per quel che riguarda queste piantine da fiore che sono vigorose e bellissime anche per le loro foglie digitate, ossia disposte come le dita di una mano, poiché le lumache sono ghiotte proprio di queste foglie, è necessario provare a mettere accanto al terriccio intorno alla pianta stessa dei gusci d’uova sbriciolati, questo semplice dissuasore le terrà lontane.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…