Categories: Scienze & Benessere

Dalle aule del Politecnico è nata l’arnia Hi-tech per salvaguardare le api

 TORINO. Quasi a tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di sentire la famosa frase «Se le api scomparissero dalla terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita!»; falsamente attribuita al celebre Einstein, premio nobel per la Fisica, l’origine di questo periodo a sfondo apistico è, probabilmente, ben più recente e, più precisamente, da incorniciare nel quadro della manifestazione pubblica a sostegno degli apicoltori tenutasi a  Bruxelles il 1994.

Nell’onda del moderno sensazionalismo mediatico, spesso rasente toni apocalittici degni di una pellicola holliwoodiana, il problema della recente scomparsa dei “piccoli insetti” trasportatori di polline è stato ora sopravvalutato, ora sottovalutato, ora utilizzato per campagnie pubblicitarie che, essenzialmente, poco avevano a che fare con l’effettiva natura dell’argomento. Cerchiamo di farci luce! Qual è, quindi, la portata di questa “moria” d’api e quali sono i suoi effetti sull’ecosistema?

Se non si provvederà per tempo, nel 2035 le api potrebbero scomparire. Di positivo c’è il fatto  che, nel 2017, il numero di alveari persi, almeno negli Stati Uniti, è diminuito del 27% rispetto all’anno precedente.  Anche in Italia,  grazie alla legge sulla sospensione dei neonicotinoidi, i casi di moria primaverile sono diminuiti in maniera sostanziale.

La CCD (Colony Collapse Disorder o, tradotto, la “sindrome dello spopolamento degli alveari”), riscontrata in seguito alla enorme diminuzione delle api in America settentrionale tra il 1974 ed il 2007, non è un fenomeno con un’unica causa ed un unica soluzione, anzi è, per certi versi, un vero e proprio mistero della entomologia moderna. Colpita dalla CCD, una colonia viene abbandonata: le api adulte spariscono e l’unica a rimanere è la regina. Le cause possibili sono diverse: dall’uso  di pesticidi (bene notare che non ci sono prove certe sulla relazione tra l’uso di questi ed il manifestarsi della CCD) allo spopolare negli alveari del Varroa Destructor, acaro che si nutre del sangue delle api.

Insomma, non ci sono notizie certe e la scienza, almeno sul versante della comprensione del problema, si sta ancora muovendo. D’altronde, è un fenomeno dalla portata pressoché globale e, sfortunatamente, non l’unico che, in maniera grave, danneggia un’economia dal valore superiore ai 15 miliardi di dollari. Basti pensare che, per fare un esempio, il valore economico delle api in Gran Bretagna è stato valutato, nel 2012, pari a 651 milioni di sterline, mentre le “entrate” date dalla famiglia reale grazie al turismo sfiorano “appena” i 151 milioni di sterline.

3Bee, startup lombarda, si muove proprio in questo campo: dalle classi del Politecnico di Torino, l’idea di Niccolò Calandri, Elia Nipoti e Riccardo Balzaretti (nella foto sopra) aiuta sia l’ape che l’apicoltore, grazie all’introduzione di un’arnia hi-tech capace di analizzare l’ambiente interno del “nido” e dei suoi abitanti, condividendone i dati in rete e, quindi, tra gli esperti del mestiere. L’obiettivo fine? La creazione di un Network «così ampio da permettere uno studio veloce dei problemi delle api».

L’arnia hi-tech, vincitrice del premio Barilla come una delle più importanti 10 invenzioni al mondo sul fronte della sostenibilità, punta, dal prossimo anno, ad arrivare in Svizzera e Germania e, a modesto parere di chi scrive, sembra che ne abbia proprio tutto il merito.

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

2 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

4 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

4 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

5 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

16 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

18 ore ago