ASTI. In città si è costituito il Cenacolo alfieriano e, come è stato spiegato dal primo promotore dell’iniziativa, Alessandro Boero, tutto nasce «dalla passione di un gruppo di astigiani e dalla consapevolezza del grande valore delle opere di Vittorio Alfieri e dalla volontà di favorire la promozione della Città, a fini turistici, valorizzando la figura del Poeta».
Il cenacolo è un punto di incontro e di valorizzazione al servizio di Asti, in sinergia con l’amministrazione comunale e la Fondazione Centro di Studi Alfieriani. Vi sono in programma attività di sensibilizzazione degli astigiani, perché «lo scopo primario è quello di superare i logori pregiudizi sull’oscurità e sul carattere sorpassato del linguaggio alfieriano».
È inserito in programma anche il posizionamento di cartelloni stradali che riportano citazioni celebri, ma anche luoghi di appuntamento per letture e l’open performance “Leggi Alfieri”, sfida aperta a tutti gli astigiani. Oltre a ciò, sono previste attività rivolte alle scuole ed il flash mob “Fortissimamente volli”. Boero, inoltre, ha affermato che, in mezzo a tutto questo, c’è “il sogno/obiettivo di riuscire a breve ad organizzare ad Asti il temporaneo ritorno della collezione e biblioteca di Alfieri, custodita a Montpellier”.
La “modernità dell’Alfieri” ha una pagina Facebook intitolata “Valore Alfieri” e conta già oltre quattromila iscritti, raggiunti in meno di un mese.
Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…
Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…