Gli organizzatori di Piemonte dal Vivo, forti dell’esperienza maturata nelle prime tre edizioni, puntano ovviamente al meglio della produzione internazionale, con un occhio di riguardo alla comunità a cui si riferisce. I numeri confermano la bontà della strategia, registrando un + 60% di spettatori (e centinaia di pernottamenti annessi) dalla prima edizione del 2014 al 2017 . Anche i Comuni coinvolti sono aumentati del 34%, le repliche del 60% e le presenze del 40%. «E’ un festival che offre un cartellone capace di abbinare a proposte artistiche di livello internazionale la scoperta di una terra patrimonio Unesco», osserva l’assessora regionale alla Cultura Antonella Parigi.
Durate le date del festival verranno organizzate navette per gli spostamenti da Torino ai luoghi degli spettacoli. I dettagli verranno comunicati su www.piemontedalvivo.it. Sono inoltre previsti pacchetti turistici che includono spettacoli di Vignale Monferrato Festival a cura di Welcome Piemonte.
In attesa di Vignale Monferrato Festival, il 9 giugno è prevista la I edizione di Cuntrà Fest, promossa da Pro Loco di Vignale, una Notte Bianca che anticipa idealmente “le danze” della manifestazione con una serie di appuntamenti fra fotografia, cibo, pittura, artigianato e, immancabilmente, balli per tutte le età.
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…
Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…
Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…
Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…