Gli organizzatori di Piemonte dal Vivo, forti dell’esperienza maturata nelle prime tre edizioni, puntano ovviamente al meglio della produzione internazionale, con un occhio di riguardo alla comunità a cui si riferisce. I numeri confermano la bontà della strategia, registrando un + 60% di spettatori (e centinaia di pernottamenti annessi) dalla prima edizione del 2014 al 2017 . Anche i Comuni coinvolti sono aumentati del 34%, le repliche del 60% e le presenze del 40%. «E’ un festival che offre un cartellone capace di abbinare a proposte artistiche di livello internazionale la scoperta di una terra patrimonio Unesco», osserva l’assessora regionale alla Cultura Antonella Parigi.
Durate le date del festival verranno organizzate navette per gli spostamenti da Torino ai luoghi degli spettacoli. I dettagli verranno comunicati su www.piemontedalvivo.it. Sono inoltre previsti pacchetti turistici che includono spettacoli di Vignale Monferrato Festival a cura di Welcome Piemonte.
In attesa di Vignale Monferrato Festival, il 9 giugno è prevista la I edizione di Cuntrà Fest, promossa da Pro Loco di Vignale, una Notte Bianca che anticipa idealmente “le danze” della manifestazione con una serie di appuntamenti fra fotografia, cibo, pittura, artigianato e, immancabilmente, balli per tutte le età.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…