Categories: Appuntamenti

Dal Po alla Maddalena sui sentieri della collina che piacevano a Salgari: arriva il wild trail in Piemonte

TORINO. E’ stato presentata stamane all’assessorato allo Sport del Comune di Torino la prima edizione del Salgari Wild Trail, la  competizione di eco-sportiva di 10 chilometri che si correrà domenica 24 giugno su un tracciato boschivo della collina torinese, con tanto di ostacoli a tema  “natura-avventura”.  Altre prove di destrezza (dal tiro con l’arco ad attraversamenti su ponti tibetani e funi) sono previste al Salgari Campus di corso Chieri 60. Gli onori di casa li ha fatti l’assessore Roberto Finardi che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la sua valenza ecologica e culturale, oltre che ludico-sportiva. Il tracciato, in parte lungo il Rio di Reaglie, è stato bonificato dai volontari dell’Associazione I.S.A. che organizza l’evento in collaborazione con la Federazione Italia Survival Sportivo e Sperimentale. Sono stati rimossi alcuni tronchi caduti nell’alveo che avevano creato ostruzioni sul corso d’acqua che rischiamo di erodere le sponde. Enzo Maolucci, deus ex machina dell’evento e inventore del survival sportivo in Italia, ha confermato come l’impegno di manutenzione del tracciato boschivo proseguirà anche dopo la manifestazione da parte dell’I.S.A.

La prima metà del percorso sarà lungo il greto del rio, con prima tappa al Salgari Campus per alcune prove di abilità e destrezza. La seconda toccherà sentieri boschivi, sconosciuti ai più, che portano all’Eremo dei Camaldolesi e di qui sino al Colle della Maddalena con traguardo al Faro della Vittoria. Il dislivello complessivo sarà di 500 metri.

Non sarà soltanto una competizione sportiva a dimensione ecologica, ma anche una grande festa torinese per ricordare uno dei più illustri scrittori della letteratura del Novecento: Emilio Salgari. Una parte dei sentieri sui quali si consumerà la competizione saranno quelli che Salgari percorreva durante la bella stagione per trovare l’ispirazione ai suoi avventurosi romanzi. Una volta terminata la prova, al Campus di corso Chieri i partecipanti potranno assistere ad una pièce dedicata allo scrittore e a un concerto offerto dal gruppo Toto Zingaro che ha dedicato un album a Salgari e ai suoi personaggi immortali.

Il ritrovo è per le ore 9 di domenica 24 in riva al Po (tra viale Michelotti e via San Sebastiano), proprio a due passi dalla casa dove visse Salgari. La partenza è prevista per le ore 10; il tempo massimo è fissato in 4 ore e mezza. La premiazione si terrà al Salgari Campus alle 15.30. I partecipanti alla competizione saranno limitati per questioni di sicurezza a una cinquantina. Ma non saranno i soli protagonisti della giornata. Potranno iscriversi anche partecipanti non competitivi (età minima 14 anni) che, accompagnati da esperti, percorreranno lo stesso stimolante tragitto in un ambiente naturale suggestivo e quasi esotico della città, una vera e propria nicchia ecologica che, come precisa Maolucci, «può diventare di pregio e valorizzare la sua collina con nuove opportunità escursionistiche e sportive».

Info e adesioni: salgaritrail@gmail.com – 393.8609020

 

Piero Abrate

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

1 ora ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago