Dal grano al pane, tra forni e mulini delle vallate torinesi

GIAVENO. La civiltà del pane è una delle tematiche principali dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, che promuove la rivisitazione e la riproposizione in chiave moderna della filiera della panificazione: dalla coltivazione dei cereali alla molitura, dalla cottura nei forni delle borgate ristrutturati alle dimostrazioni della panificazione artigianale. In Val Sangone gli antichi forni vengono accesi e i mulini storici vengono aperti al pubblico durante le feste di borgata e si organizzano escursioni tematiche per farli conoscere ai turisti e ai residenti. La valorizzazione culturale è promossa in collaborazione con il Museo Civico Etnografico del Pinerolese. Oltre a riproporre il prodotto tradizionale, l’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno ha ideato le nuove ricette dei biscotti ispirati ai pellegrini della Via Francigena.

Il gruppo dei panettieri di Giaveno

Da quest’anno le esperienze positive hanno trovato una sintesi nel programma Dal grano al pane, tra forni e mulini, che propone diciassette tra eventi ed escursioni in Val Sangone, in Val Pellice e in Val di Susa, potendo contare sul contributo di enti locali, associazioni, istituzioni culturali e accademiche. Si comincia sabato 9 marzo alle 17 a Villa Favorita di Giaveno con la presentazione del programma di iniziative e con una tavola rotonda a cui partecipano i promotori e gli organizzatori degli eventi e delle manifestazioni. Al termine è in programma la degustazione dei biscotti del Pellegrino offerta dall’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno.

Il secondo appuntamento è in programma sabato 23 marzo dalle 9,30 alle 13 all’Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand. In programma la visita al mulino idraulico del Martinet. Sabato 4 maggio alle 15 a Bobbio Pellice si celebrerà invece il gemellaggio tra il mulino locale e il “Mülin du Detu” di Giaveno. Domenica 5 maggio a Coazze è in programma la quinta edizione della fiera forestale “Lu Bò e la Fejri”, in occasione della quale sarà inaugurato “Il sentiero delle macine”, un percorso alla scoperta delle cave da cui si estraevano un tempo i massi che sarebbero poi diventati le macine dei mulini. Nel pomeriggio a Giaveno sarà possibile partecipare alle visite guidate al Mülin du Detu di via Beale 8, organizzate dall’associazione “Duma c’anduma”. Il complesso medioevale giavenese sarà nuovamente visitabile nell’ambito della fiera “Maggionatura” in programma domenica 19 maggio, dichiarata Giornata Europea dei Mulini. Gli eventi di “Dal grano al pane” si concluderanno domenica 10 novembre con la visita al Mülin du Detu e con le dimostrazioni di semina del grano in occasione della Festa di San Martino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

SALUTE, trovato il modo per prevenire ictus e infarti al 100%: devi mangiare questo frutto ogni giorno | L’esperto si esprime a riguardo

Quante volte hai desiderato una soluzione semplice ed efficace per proteggere il tuo cuore e…

7 ore ago

BISCOTTI, questi sono i peggiori che puoi comprare | Se li consumi ogni giorno rischi infarti e ictus

È il pasto più importante della giornata, ma occhio a cosa si mangia a colazione:…

12 ore ago

Jeep Avenger domina il mercato SUV italiano: il modello più venduto

Il mercato dei SUV in Italia è dominato in lungo e in largo dalla Jeep…

13 ore ago

La maggiore azienda italiana assume 19.000 dipendenti: € 1650 al mese | Richiesto solo il diploma

Posti fissi in tutta Italia con stipendio di 1.650 euro: opportunità per chi ha il…

17 ore ago

Il decreto ora è ufficiale, € 260 in più su questa categoria di pensioni | Gli italiani tirano un sospiro di sollievo

L'attesa per le decisioni del Governo sulle pensioni è sempre altissima e spesso carica di…

20 ore ago

ULTIM’ORA AGENZIA DELLE ENTRATE, se presenti l’ISEE non devi più pagare le tue cartelle | Il vero bonus dell’anno è questo

L’Agenzia delle Entrate cambia tutto: una novità legata all’ISEE fa sparire le cartelle esattoriali. Cosa…

1 giorno ago