Dal grano al pane, tra forni e mulini delle vallate torinesi

GIAVENO. La civiltà del pane è una delle tematiche principali dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, che promuove la rivisitazione e la riproposizione in chiave moderna della filiera della panificazione: dalla coltivazione dei cereali alla molitura, dalla cottura nei forni delle borgate ristrutturati alle dimostrazioni della panificazione artigianale. In Val Sangone gli antichi forni vengono accesi e i mulini storici vengono aperti al pubblico durante le feste di borgata e si organizzano escursioni tematiche per farli conoscere ai turisti e ai residenti. La valorizzazione culturale è promossa in collaborazione con il Museo Civico Etnografico del Pinerolese. Oltre a riproporre il prodotto tradizionale, l’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno ha ideato le nuove ricette dei biscotti ispirati ai pellegrini della Via Francigena.

Il gruppo dei panettieri di Giaveno

Da quest’anno le esperienze positive hanno trovato una sintesi nel programma Dal grano al pane, tra forni e mulini, che propone diciassette tra eventi ed escursioni in Val Sangone, in Val Pellice e in Val di Susa, potendo contare sul contributo di enti locali, associazioni, istituzioni culturali e accademiche. Si comincia sabato 9 marzo alle 17 a Villa Favorita di Giaveno con la presentazione del programma di iniziative e con una tavola rotonda a cui partecipano i promotori e gli organizzatori degli eventi e delle manifestazioni. Al termine è in programma la degustazione dei biscotti del Pellegrino offerta dall’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno.

Il secondo appuntamento è in programma sabato 23 marzo dalle 9,30 alle 13 all’Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand. In programma la visita al mulino idraulico del Martinet. Sabato 4 maggio alle 15 a Bobbio Pellice si celebrerà invece il gemellaggio tra il mulino locale e il “Mülin du Detu” di Giaveno. Domenica 5 maggio a Coazze è in programma la quinta edizione della fiera forestale “Lu Bò e la Fejri”, in occasione della quale sarà inaugurato “Il sentiero delle macine”, un percorso alla scoperta delle cave da cui si estraevano un tempo i massi che sarebbero poi diventati le macine dei mulini. Nel pomeriggio a Giaveno sarà possibile partecipare alle visite guidate al Mülin du Detu di via Beale 8, organizzate dall’associazione “Duma c’anduma”. Il complesso medioevale giavenese sarà nuovamente visitabile nell’ambito della fiera “Maggionatura” in programma domenica 19 maggio, dichiarata Giornata Europea dei Mulini. Gli eventi di “Dal grano al pane” si concluderanno domenica 10 novembre con la visita al Mülin du Detu e con le dimostrazioni di semina del grano in occasione della Festa di San Martino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Le ferie me le faccio ogni anno a settembre: qui con 200€ faccio la bella vita come la Gregoraci | E non mi chiedono niente

Mentre tutti tornano al lavoro, tu puoi goderti la vita con 200€. Settembre è il…

10 ore ago

LIDL manda in rovina Ray-Ban: con 2€ ti porti a casa tutti gli occhiali che vuoi | Allestito pochi minuti fa lo stand

Il sole estivo è ormai quasi un ricordo, ma il bisogno di proteggere i nostri…

15 ore ago

Questa città italiana introduce il weekend lunghissimo: “Strade chiuse al traffico” | Non esci neanche per fare la spesa

Ritorno al lockdown? Emergenza inattesa in una delle località più amate dagli italiani: uscire di…

20 ore ago

Il lago peggiore del mondo si trova in Piemonte: più batteri fecali di una fogna | Praticamente fai il bagno nella cacca

Sei convinto che il tuo lago preferito sia un’oasi di pace e acqua cristallina? Ti…

23 ore ago

L’Agenzia delle Entrate molla il colpo: addio agli accertamenti | Fate quello che dovete senza problemi

Vacanze finite? Per le aziende arriva la notizia più bella e inaspettata: mai più l'incubo…

1 giorno ago

Questo sarà il primo inverno senza il “re del cioccolato”: in Piemonte l’abbiamo amato alla follia | Ora è tutto finito

Refrigerio estivo nel gelato, un dolce e caldo piacere nei mesi più freddi: il cioccolato…

2 giorni ago