Dal 4 al 6 ottobre Piozzo ospita la trentunesima edizione della Fiera della Zucca

PIOZZO. Nel piccolo comune di Piozzo (Cn) da 4 al 6 ottobre si terrà la Fiera della Zucca di Piozzo 2024. Anche questa nuova edizione sarà interamente dedicata a uno degli ingredienti simbolo della stagione autunnale e ai suoi derivati. Ad accogliere i visitatori negli stand ci saranno 600 varietà di zucche di ogni forma e colore e tante proposte food delizie dolci e salate.

L’appuntamento con la Fiera della Zucca di Piozzo prenderà il via venerdì 4, per concludersi domenica 6 ottobre. Per l’occasione il piccolo borgo piemontese, famoso anche per la sua birra, si tingerà ancora una volta delle mille sfumature dell’arancione per festeggiare le trentuno edizioni della manifestazione. Le zucche (tutte coltivate a Piozzo, anche se i semi provengono da ogni angolo del mondo) verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati da questa cucurbitacea, sia alimentari che non. Non mancheranno le zucche giganti: il record spetta all’edizione del 2016 quando venne esposta una zucca del peso di 537 kg.

La prima edizione della fiera si è tenuta nel 1994, un tributo alla tradizione dei piozzesi, soprannominati lapacuse, che usavano il pregiato ortaggio, lasciato essiccare, come contenitore per il vino da portare nelle vigne durante le lunghe giornate di lavoro.

Nel corso degli anni, lo studio della zucca a Piozzo si è intensificato, portando nel piccolo comune alle porte delle Langhe cuneesi oltre 600 varietà provenienti da tutto il mondo, ma coltivate esclusivamente nel territorio piozzese. Il culmine di questa ricerca è stato il brevetto registrato della “Zucca Piozzo”, un prelibato prodotto culinario made in Piozzo, utilizzabile principalmente per la preparazione del risotto.

Come vuole la tradizione, ogni anno il primo weekend di ottobre il piccolo paese affacciato sulla Langa si tinge di mille colori con un’esposizione di zucche senza eguali su carri antichi e una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere. Non mancano le degustazioni di prodotti tipici alla zucca, sia dolci che salati, il mercato della zucca e gli stand con prodotti artigianali e della terra provenienti dai diversi territori.

Per ulteriori informazioni: tel. 349.2798710 o consultare la pagina Facebook

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

10 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

12 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

15 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

17 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

20 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

23 ore ago