Dal 4 al 6 ottobre Piozzo ospita la trentunesima edizione della Fiera della Zucca

PIOZZO. Nel piccolo comune di Piozzo (Cn) da 4 al 6 ottobre si terrà la Fiera della Zucca di Piozzo 2024. Anche questa nuova edizione sarà interamente dedicata a uno degli ingredienti simbolo della stagione autunnale e ai suoi derivati. Ad accogliere i visitatori negli stand ci saranno 600 varietà di zucche di ogni forma e colore e tante proposte food delizie dolci e salate.

L’appuntamento con la Fiera della Zucca di Piozzo prenderà il via venerdì 4, per concludersi domenica 6 ottobre. Per l’occasione il piccolo borgo piemontese, famoso anche per la sua birra, si tingerà ancora una volta delle mille sfumature dell’arancione per festeggiare le trentuno edizioni della manifestazione. Le zucche (tutte coltivate a Piozzo, anche se i semi provengono da ogni angolo del mondo) verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati da questa cucurbitacea, sia alimentari che non. Non mancheranno le zucche giganti: il record spetta all’edizione del 2016 quando venne esposta una zucca del peso di 537 kg.

La prima edizione della fiera si è tenuta nel 1994, un tributo alla tradizione dei piozzesi, soprannominati lapacuse, che usavano il pregiato ortaggio, lasciato essiccare, come contenitore per il vino da portare nelle vigne durante le lunghe giornate di lavoro.

Nel corso degli anni, lo studio della zucca a Piozzo si è intensificato, portando nel piccolo comune alle porte delle Langhe cuneesi oltre 600 varietà provenienti da tutto il mondo, ma coltivate esclusivamente nel territorio piozzese. Il culmine di questa ricerca è stato il brevetto registrato della “Zucca Piozzo”, un prelibato prodotto culinario made in Piozzo, utilizzabile principalmente per la preparazione del risotto.

Come vuole la tradizione, ogni anno il primo weekend di ottobre il piccolo paese affacciato sulla Langa si tinge di mille colori con un’esposizione di zucche senza eguali su carri antichi e una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere. Non mancano le degustazioni di prodotti tipici alla zucca, sia dolci che salati, il mercato della zucca e gli stand con prodotti artigianali e della terra provenienti dai diversi territori.

Per ulteriori informazioni: tel. 349.2798710 o consultare la pagina Facebook

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

2 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

12 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

16 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

21 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

21 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

21 ore ago