Categories: Economia

Dal 28 luglio al 2 agosto torna il Corso Internazionale di Musica della rassegna Antiqua

ROMANO CANAVESE. L’Accademia del Ricercare sta lavorando attivamente per la preparazione del ventesimo Corso Internazionale di Musica Antica, che avrà luogo dal 28 luglio al 2 agosto all’interno della rassegna musicale “Antiqua”Ci si aspetta un’elevata partecipazione di giovani talenti provenienti da diverse parti del mondo, come nelle precedenti edizioni: dall’Austria, dalla Germania, dalla Spagna, dalla Svizzera, dalla Francia, dalla Slovenia, e, ovviamente, da ogni parte d’Italia.

Quest’anno il direttore del corso, Manuel Staropoli (in foto), assieme allo staff dell’organizzazione, ha pensato di unire il Summer Camp (dedicato ai più giovani talenti) al corso di musica antica vero e proprio, dedicato ai ragazzi ed ai musicisti che vengono a specializzarsi negli strumenti musicali antichi. Questo per dare maggior possibilità d’interscambio tra i vari docenti e vari partecipanti, cercando di dare ancora più possibilità di confronto tra diversi livelli per una crescita ancor più proficua. Staropoli sostiene: “Avremo un ampio spettro delle possibilità vocali e strumentali tra Rinascimento e Barocco e, come ogni anno, ci impegneremo per offrire al curioso pubblico di Antiqua concerti di alta qualità con le musiche che tratteremo durante i giorni trascorsi nella bella cornice di Romano Canavese. Il successo determinato negli anni precedenti ci spinge a migliorare costantemente l’offerta formativa, con interessanti innovazioni ed un entourage di docenti di primissimo livello. Con un’offerta strumentale e vocale ad ampio raggio, gli studenti avranno la possibilità di perfezionare il proprio livello artistico, con un approccio didattico esteso dall’amatore al professionista. Anche quest’anno siamo onorati di ospitare Walter van Hauwe, uno dei pionieri del flauto diritto, concertista e docente  di fama mondiale. Oltre alle lezioni individuali, molta attenzione sarà rivolta alla musica da camera e alle attività d’insieme. L’offerta didattica sarà ampliata con concerti, conferenze, workshop e mostre durante tutto il periodo del corso. Una possibilità unica per dare slancio alla propria curiosità e prepararsi ad entrare come protagonista nel mondo della musica antica. Il progetto Young Talents, inoltre, permette da svariati anni agli studenti meritevoli del Corso Internazionale di Musica Antica di essere invitati a partecipare come interpreti ai concerti delle successive edizioni della stagione Antiqua e di ricevere una borsa di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione al Corso. Una commissione composta dai docenti valuterà le qualità dei singoli allievi e l’assegnazione dei premi”.

Per maggiori informazioni scrivere via mail all’indirizzo corso@accademiadelricercare.com oppure consultare il sito http://accademiadelricercare.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

56 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago