Dal 28 al 30 giugno a Beaulard arriva Boster, la fiera dedicata al bosco e ai suoi operatori

BEAULARD. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento per operatori di settore e appassionati con la 12ª edizione biennale della fiera forestale BosterBosco & Territorio, a Beaulard, frazione di Oulx, in Alta Valle di Susa.  Innovativo e unico nel panorama fieristico italiano, questo dinamico evento è ambientato in bosco dove sono esposte sono messe in funzione macchine, attrezzature e accessori per l’esbosco, la prima lavorazione del legno, la manutenzione del territorio. Lungo il percorso di visita tutto all’aperto, vengono predisposte aree per permettere alle aziende espositrici di esprimere al massimo le potenzialità delle proprie attrezzature. Il visitatore ha così modo di vedere il meglio della meccanizzazione forestale al lavoro, verificare direttamente la resa delle macchine, fare confronti diretti e apprezzarne la capacità operativa grazie alle visite guidate curate dall’organizzazione.

Boster – Bosco e Territorio è anche un’ampia rassegna di prodotti e servizi legati alle filiere che valorizzano il legno quale risorsa rinnovabile: dal bosco al riscaldamento ecologico per la casa ed il legno come materiale per il costruire ecosostenibile.  A opera di compensazione per la fiera, sono stati messi a dimora 230 piantini di larice, specie autoctona delle foreste dell’Alta Valle di Susa. Il rimboschimento ha come obiettivo la stabilizzazione di un versante posto a monte della strada forestale che collega Pierremeanud a Chateau Beaulard (strada della Fontana del buon Vino), itinerario escursionistico di importante frequentazione, in modo particolare nel periodo estivo.

I convegni

Nell’ambito del palinsesto di incontri pubblici, saranno come sempre numerose le iniziative per l’aggiornamento e l’approfondimento tecnico sulle politiche forestali, i nuovi progetti di filiera, la formazione e la qualificazione professionale.

Si comincia venerdì 28 giugno nella tenda convegni dalle 14.30 alle 15.30 quando “I componenti del Comitato Tecnico Regionale (CTRFL) incontrano gli operatori del settore forestale” per presentare il proprio lavoro, il Cluster Legno Piemonte e rispondere alle domande sulla gestione forestale e la filiera legno piemontese, a cura di Regione Piemonte e  IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente). Dalle 15.30 alle 17 si tiene un “Incontro di approfondimento sulle attività di pascolo in bosco” in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Val di Susa, il Settore Attuazione Programmi Agroambientali di Regione Piemonte e IPLA.

Sabato 29 giugno dalle 9 è previsto un corso propedeutico per l’apprendimento delle tecniche base per la costruzione in pietra a secco. Nella stessa giornata dalle 9.30 alle 13.45 la tenda convegni ospita l’incontro di Regione Piemonte, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) e IPLA “Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente. Strategie di sviluppo, requisiti ambientali e socio-economici, incentivi regionali e buone pratiche”. Moderatore è Davide Demichelis, giornalista e documentarista televisivo. Dalle 14 alle 16, sempre nella tenda convegni, è la volta di “Catena di custodia PEFC, un confronto tra Italia e Francia” a cura del Consorzio Forestale Alta Val Susa e, a seguire, Replant proporrà la “Presentazione del progetto Cloudwood”. 

Domenica 30 giugno dalle ore 11 nella tenda convegni si discute di “Overtourism da risorsa a minaccia”, a cura di AUSF TO. Il turismo negli anni è evoluto e aumentato, trasformandosi, non troppo lentamente, da risorsa a problematica. La gestione del territorio ha una nuova sfida per il futuro. Strategie e ricerca per un futuro sostenibile e un turismo sostenibile. Tre appuntamenti sono programmati, invece, nella sede del Consorzio CATO2 in piazza Grand Hoche. Al via alle 10:30 “Forest Sharing: la nuova piattaforma innovativa per la gestione aggregata e sostenibile del bosco” organizzato da AUSF Firenze (Associazione Universitaria Studenti Forestali) con Bluebiloba. Al termine, dalle 11 fino alle 13, con AUSF Torino si parla di “Intelligenza Forestale – nuovi approcci digitali – come il mondo forestale risponde alle sfide del futuro”. Il seminario divulgativo pone al centro le nuove tecnologie applicate in campo forestale, come l’analisi del territorio attraverso i dati geospaziali, metodi innovativi per la gestione forestale sostenibile, l’intelligenza artificiale per la statistica e i dati scientifici. Dalle 14.30 alle 16 gli operatori della filiera legno-energia interessati ad acquisire una elevata conoscenza tecnica e normativa sui temi della qualità dei biocombustibili legnosi sono invitati a partecipare al convegno “Gestione della qualità e certificazione BIOMASSplus” a cura di AIEL e ASOFOR (Associazione Operatori Forestali). 

Enrico Gallo
Jacopo Suppo
Luca Versino

Visita accompagnata

Sabato 29 giugno dalle ore 9 si tiene una una visita accompagnata alle aree boschive interessate dal progetto di prevenzione incendi per le filiere del legno (PREFEU), in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Val di Susa e DISAFA. Ritrovo ore 9 alla sede del Consorzio Forestale Alta Val di Susa (Via Pellousiere 35, Oulx; https://maps.app.goo.gl/H1VGXdNvh3o7S3yHA); spostamento in foresta per visita del sito e confronto tecnico, rientro entro le ore 12 al CFAVS o direttamente a Boster. Spostamento con mezzi propri, durata stimata 15 minuti; strada sterrata ma percorribile con mezzi non 4×4. Sono richiesti l’uso di abbigliamento e calzature adeguate all’ambiente boschivo e fondo sterrato anche se non si prevedono percorsi a piedi fuori viabilità (10-15 minuti per entrare nell’area d’intervento). È necessaria l’iscrizione al link https://eventisegreteria.it/eventiinformativiforeste/

Sono previste, infine, occasioni di intrattenimento e spettacolo per tutti, come il grande ritorno del “Pentathlon del Boscaiolo” a cura della Federazione Italiana Boscaioli con la partecipazione di atleti e supporters da tutto l’arco alpino. La competizione è una gara di abilità forestale suddivisa in cinque prove tecniche: il cambio catena, l’abbattimento, la sramatura, il taglio combinato e il taglio di precisione, il taglio con accetta. A completare il ricco programma le prove di test drive e raduno di Panda 4×4 e il mercatino Wood & Food con una selezione di produttori di specialità enogastronomiche della Valle di Susa, artigiani e scultori del legno locale.

Biglietti e informazioni

Il costo del biglietto di ingresso giornaliero è di 6 euro, 12 euro per tre giorni. Ingresso gratuito alle aziende espositrici, adulti oltre i 70 anni e ragazzi/e fino ai 12 anni, diversamente abili con accompagnatore, così come ai residenti di Oulx (nella sola giornata di venerdì). Biglietti acquistabili direttamente in Fiera o in prevendita online all’indirizzo https://www.ticket.it/fiere/evento/boster-fiera.aspx

Ulteriori informazioni e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.fieraboster.it e sugli account social Facebook (https://www.facebook.com/fiera.boster) e Instagram (https://www.instagram.com/fieraboster/).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago