Categories: ArteΩ Primo Piano

Dal 25 novembre le opere di Marc Chagall in mostra a Palazzo Barolo di Torino

TORINO. Dopo il grande successo della mostra “Da Monet a Picasso”, a Palazzo Barolo torna la Grande Arte con la mostra Marc Chagall – Gli stati dell’anima.  La mostra resterà aperta dal 25 novembre sino al 25 febbraio 2024.

Di origine bielorussa e naturalizzato francese (1887-1985), Chagall è tra i pittori più amati di sempre. Uno stile artistico unico – immaginifico, sognante, colorato – per un artista che non ha mai permesso al suo stile di essere classificato, sfuggendo a ogni facile etichetta ed influenzando generazioni di artisti, da pittori a poeti, sconfinando nella danza e nella scenografia. Il “pittore del colore” si mescola con il “pittore poeta” in un’esposizione dove colore, sentimenti, ottimismo e allegria sono protagonisti. Basti pensare a opere come Maternité Suite, I sette peccati capitali, Le Favole di La Fontaine, Le Lettere invernali e, ancora Daphnis e Chloe, La storia di Exodusus, Celui qui les sans les sans rien dire. Per arrivare ad una serie di meravigliose litografie dai colori vibranti e dagli scenari onirici, intrisi da una fortissima vena poetica, tipici di Chagall. 

L’artista insegue la bellezza e la magia del sogno, amandone la poesia e la simbolica e misteriosa spazialità mistica. Non indaga la propria psiche, ma è interessato a compiere un viaggio nel suo mondo interiore, nel suo passato, nella storia della sua gente e nel ritrovamento della sacralità della vita che teme possa essere perduta. Chagall ripone nelle sue opere una marcata allegria di vivere a contrastare le difficoltà quotidiane che ha provato e le persecuzioni religiose con cui si è scontrato in una vita quasi centenaria.  L’essenza è presente nelle illustrazioni della Bibbia, con le opere più cariche di significati simbolici. L’artista afferma in merito: “Se tutta la vita arriva inevitabilmente ad una fine, dobbiamo colorarla con i nostri colori di amore e speranza. In questo amore risiede la logica sociale della vita e l’essenza di tutta la religione. Per me la perfezione nell’arte, così nella vita, proviene da questa fonte biblica.”

Grande peso hanno sulla sua formazione le assidue letture della letteratura ebraica e delle fiabe popolari russe, abitate da uomini e donne che possono volare, da un mondo immaginato capovolto e da animali che parlano.  Le iconografie naturali ricorrenti dei suoi dipinti sono tutte chiare e riconoscibili: dagli uccelli ai pesci, dalle capre ai cavalli. E ancora i fiori e gli strumenti musicali. La collezione, composta da oltre settanta opere, è a tutti gli effetti la serie più di taglio femminile del pittore, ritraendo donne forti e valenti, che amano e sono amate. Un tema dominante quindi – quello dell’amore – in tutte le sue forme e contraddizioni. Perché nella vita, proprio come nella tavolozza del pittore, non c’è che un solo colore capace di dare significato alla vita e all’arte: il colore dell’amore.  

La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì con orario 10-17.30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.30. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura. Tutte le informazioni sulla mostra sul sito www.mostramarcchagall.it. Maggiori informazioni sulla mostra chiamando il numero 349.5760881 o scrivendo a info@mostramarcchagall.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

1 ora ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago