Categories: ArteΩ Primo Piano

Dal 19 luglio Camera dedica una mostra alla grande fotografa statunitense Dorothea Lange

Aprirà i battenti il 19 luglio la nuova mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro, ospitata nello spazio espositivo di Camera a Torino. Composta da oltre 200 immagini, l’esposizione ci porterà in un viaggio lungo l’America degli anni Trenta e Quaranta del Novecento, alla scoperta di un’autrice che è stata, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”. Un viaggio che qui a Camera è iniziato ancor prima di appendere le fotografie alle pareti, a partire dal lavoro sulle exhibition prints: ingrandendo, pulendo, guardando da vicino le immagini della fotografa americana ci si accorge infatti che si nascondono particolari invisibili a un primo sguardo, piccole storie inattese che ci trasportano indietro nel tempo, lungo quelle strade polverose che Dorothea Lange attraversa e fotografa.

Curata dal direttore artistico di Camera Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi, la mostra offre un’occasione imperdibile per avvicinarsi a una pagina imprescindibile della storia della fotografia, confrontandosi con temi di assoluta attualità come la crisi climatica, le migrazioni e le discriminazioni.

Nata nel New Jersey nel 1895, Dotohea Lange trascorse un’infanzia segnata  dalla malattia e dai problemi familiari. Da bambina fu colpita dalla polio, e quando aveva solo 12 anni il padre abbandonò lei e la famiglia. Apprese le tecniche del ritratto in grande formato presso la Clarence White School di New York nel 1917, l’anno successivo si trasferì a San Francisco dove avviò uno studio fotografico di successo e sposo’ il pittore Maynard Dixon nel 1920.

Nel 1929 si separò dal marito e, a partire dal 1932, abbandonò progressivamente la ritrattistica per dedicarsi alla fotografia sociale. Nel periodo tra il ‘32 ed il ‘39, si impegnò con il secondo marito, Paul S. Taylor, a un progetto di documentazione dei problemi sociali legati alla depressione delle aree rurali, collaborando anche per il Dipartimento per le Aree Rurali americano. Vinse un premio Guggenheim nel 1941 e successivamente si occupò del problema dei i prigionieri giapponesi detenuti dagli americani.

Nel 1947 collaborò alla nascita dell’agenzia Magnum e nel 1952 fu tra i fondatori della rivista Aperture. Nel dopoguerra viaggiò molto col marito e nel biennio fra il ‘54 ed il ‘55 lavorò come fotografa di Life. A causa delle cattive condizioni di salute in cui versò negli ultimi anni di vita, la sua attività subì una brusca battuta d’arresto. Morì a 70 anni per un cancro all’esofago.

Vi sveliamo in anteprima alcune delle immagini che verranno esposte nel prestigioso centro espositivo per la fotografia italiana e internazionale di via delle Rosine 18 a Torino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

1 ora ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

6 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

9 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

20 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

1 giorno ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago