Da venerdì, le Giornate della Serra approdano a Salussola

IVREA. Sarà Salussola (Biella) ad ospitare quest’anno le Giornate della Serra, la rassegna che coinvolge 20 amministrazioni locali biellesi e canavesane del territorio della Serra Morenica di Ivrea. La nona edizione dell’evento è in calendario da venerdì 7 a domenica 9 giugno. Al centro dell’attenzione ci sarà il sito archeologico recentemente emerso a Salussola.

La giornata del venerdì sarà dedicata alle eccellenze dei produttori della Serra, mentre il sabato saranno protagoniste le Pro Loco dei Comuni aderenti, che prepareranno numerose specialità culinarie. Domenica 9 sono in programma la sfilata delle bande e il passaggio della campanella, che andrà ad Albiano designato comune capofila per le Giornate della Serra 2020.

Gli scavi archeologici di Salussola

Ogni anno i paesi del Biellese e del Canavese si alternano: il primo è stato Magnano, che ha poi passato il testimone a Chiaverano. La terza edizione si è svolta a Zubiena, la quarta a Bollengo, la quinta a Sala, la sesta a Palazzo, la settima a Donato e l’ottava a Burolo. Le Giornate della Serra sono nate per valorizzare e promuovere il territorio dal punto di vista sociale, culturale ed economico mettendo in collegamento le persone e le amministrazioni di entrambi i versanti, eporediese e biellese. L’iniziale gruppo di lavoro ha costituito l’associazione di promozione sociale “Agenzia di Sviluppo della Serra”, a cui possono iscriversi privati cittadini, enti o associazioni. 

Il programma

Venerdì 7. Alle ore 18 a Salussola apertura e presentazione dell’evento.
Al Museo laboratorio dell’oro e della pietra inaugurazione mostra temporanea “De AgriCultura”, con le attrezzature agricole prestate da Pier Emilio Calliera. A partire dalle 19 mercatino delle eccellenze enogastronomiche del territorio, intrattenimento a cura della scuola primaria di Salussola e premiazione delle aziende “Eccellenze della Serra“, con la possibilità di cenare con un servizio bar

Sabato 8. Dalle 14,30 alle 18,30 apertura del Museo laboratorio dell’oro e della pietra, con laboratori di ricerca dell’oro a cura dell’Associazione biellese cercatori d’oro di Vermogno e laboratori di scavo archeologico simulato tenuti da Daniela Palladino. A partire dalle 19 serata enogastronomica con le Pro Loco con i loro piatti tipici e intrattenimento musicale nelle piazze.

La Serra d’Ivrea vista dal Mombarone

Domenica 9. Alle ore 10,30 conferenza “Dall’archeologia alle risaie” tenuta da Francesco Rubat Borel, funzionario della Sovrintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino. Alle 12,30 pranzo preparato dalla Pro Loco ospitante sul tema “Variazioni di risotti”, con prenotazione ai numeri 0161-998127 o 347-9001631 entro venerdì 7 giugno. Alle 14,30 Giornata delle Immobiliari, con promozione e proposte abitative sul territorio dei Comuni aderenti alle Giornate della Serra. Alle 16 concerto delle bande comunali, saluti e passaggio della campanella ad Albiano d’Ivrea, organizzatore delle Giornate della Serra 2020.

Per informazioni si può visitare il sito Internet www.giornatedellaserra.it o scrivere a info@giornatedellaserra.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

47 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago