«In un paese davvero civile – ha detto Pif – un festival come questo non avrebbe un significato sociale, ma solo artistico, invece essere omosessuale qui è ancora un problema. Di meno nelle città e di più nelle periferie. Mi sembra questa oggi la differenza maggiore piuttosto che tra nord e sud. Penso che essere gay a Palermo sia meno difficile che nelle campagne lombarde. C’è ancora un po’ di strada da fare».
Da parte sua Gabbani ha aggiunto: «Non sono gay, ma sono contento di essere qui con voi perchè ci sono ancora diritti da conquistare».
La rassegna cinematografica dedicata a lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali più antica d’Europa e terza nel mondo per importanza, proseguirà sino al 24 aprile. Diretto dalla regista Irene Dionisio e presieduto dal fondatore Giovanni Minerba, il festival ha tra le finalità principali quella di creare un’identità inclusiva ed è per tale motivo che sono state invitate figure femminili di rilievo in diversi
Un "non è venuto" che, dopo anni, si trasforma in un sorriso e in un…
Alimentarsi correttamente in estate non è mai facile: uno dei pesci più sani e nutrienti…
Le pentole antiaderenti possono essere molto più pericolose di quello che tu possa credere, non…
Meglio godersi il caldo adesso, perché poi la Meloni ha deciso che è il momento…
È la prima volta che succede, a essere preoccupati sono soprattutto le donne e i…
Roma: Il prossimo 7 luglio si prospetta un "lunedì nero" per mobilità. Quale sarà l'impatto…