Lo studio, pubblicato dalla rivista internazionale “Physiology and behaviour”, ha dimostrato come aumentando la dispersione di calore del corpo, migliora la qualità del sonno, che diventa più profondo e ristoratore. Il materasso speciale è caratterizzato da una capacità termica 10 volte superiore a quella dei composti impiegati nella costruzione dei materassi di alta qualità.
«Gli studi – spiega il professor Cicolin – hanno valutato la struttura del sonno su 60 volontari sani di età differenti, scoprendo che chi dormiva su materassi capaci di disperdere il calore umano, “un incremento particolarmente elevato e selettivo del sonno a onde lente, la fase profonda del sonno non Rem, che riveste una fondamentale rilevanza per i processi fisiologici e metabolici. I disturbi del sonno – ricordano gli studiosi – può determinare anche una significativa compromissione della capacità di performance cognitiva e fisica».
Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…
La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…
Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…