Lo studio, pubblicato dalla rivista internazionale “Physiology and behaviour”, ha dimostrato come aumentando la dispersione di calore del corpo, migliora la qualità del sonno, che diventa più profondo e ristoratore. Il materasso speciale è caratterizzato da una capacità termica 10 volte superiore a quella dei composti impiegati nella costruzione dei materassi di alta qualità.
«Gli studi – spiega il professor Cicolin – hanno valutato la struttura del sonno su 60 volontari sani di età differenti, scoprendo che chi dormiva su materassi capaci di disperdere il calore umano, “un incremento particolarmente elevato e selettivo del sonno a onde lente, la fase profonda del sonno non Rem, che riveste una fondamentale rilevanza per i processi fisiologici e metabolici. I disturbi del sonno – ricordano gli studiosi – può determinare anche una significativa compromissione della capacità di performance cognitiva e fisica».
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…
Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…
Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…