Da febbraio a novembre si celebrano gli 850 anni della Chiesa valdese: si parte con un convegno

Sono passati 850 anni dall’inizio della predicazione di Valdo a Lione, che la Chiesa cattolica considerò ben presto come eresia ed è proprio per riflettere sulla storia del movimento che prese le mosse dalla ricerca spirituale del commerciante francese che la Chiesa Evangelica Valdese e la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice hanno ideato un calendario di celebrazioni, che inizieranno sabato 3 febbraio con il convegno “Eresie di ieri, eresie di oggi”, in programma dalle 15.30 alle 19.30 nella Biblioteca della Casa Valdese a Torre Pellice.

Le iniziative del programma “Valdesi 850 anni”, che proseguiranno sino novembre, hanno ottenuto il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il primo appuntamento sarà un convegno che il 3 febbraio chiamerà a riflettere sulla storia della Chiesa Valdese illustri storici dei movimenti religiosi, ai quali sarà chiesto di inquadrare il significato storico e spirituale di una vicenda che anticipò di alcuni secoli il movimento della Riforma protestante. Il convegno sarà l’occasione per riflettere sul concetto di eresia, sulla sua origine e sulla sua più o meno corretta declinazione nei rapporti tra le Chiese cristiane; ma anche sulle prospettive del dialogo ecumenico.

Fu tra il 1173 e il 1174 che un ricco mercante di Lione di nome Valdo, leggendo la Bibbia, prese una decisione che cambiò non solo la sua esistenza (si spogliò di tutti i beni e cominciò una vita di povertà e predicazione) ma anche quella di molti altri che decisero di seguire il suo esempio. Fu l’inizio del movimento valdese che, con l’adesione alla Riforma nel 1532, diventerà quella che ancora oggi conosciamo come Chiesa valdese.

In questo periodo a Torino la Chiesa Valdese ha in cantiere diversi progetti. E tra questi il finanziamento di tre borse di ricerca per altrettanti giovani studiosi sui rapporti tra valdesi e città durante i fermenti sociali e politici nella Torino degli anni sessanta e settanta, in collaborazione con il Centro Studi Gobetti. Il 15 novembre un convegno dal titolo “La Minoranza universale” (in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti) restituirà i risultati di tale ricerca.

Gli altri appuntamenti. 17 febbraio 2024. In collaborazione con la Comunità Ebraica è stata richiesta la
consueta proiezione sulla Mole in ricordo della concessione dei diritti civili del 1848 e l’eliminazione dei ghetti. 18 febbraio, ore 10.30 Presso il Tempio Valdese di Corso Vittorio Emanuele II, celebrazione del culto alla presenza delle autorità cittadine. 26 febbraio, ore 18 presso la Sinagoga di piazzetta Primo Levi, convegno “Ebrei e valdesi, una lunga storia torinese” con lo storico Claudio Vercelli e il prof. Daniele
Garrone (in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino). 25 maggio. Passeggiata storica nei luoghi della Torino Valdese e della Riforma (in collaborazione con la Fondazione CCV).

Ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, apertura del Tempio Valdese ai visitatori. Maggiori dettagli sul sito torinovaldese.org e valdo850.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

27 minuti ago

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

11 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

12 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

12 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

12 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

13 ore ago