Da febbraio a novembre si celebrano gli 850 anni della Chiesa valdese: si parte con un convegno

Sono passati 850 anni dall’inizio della predicazione di Valdo a Lione, che la Chiesa cattolica considerò ben presto come eresia ed è proprio per riflettere sulla storia del movimento che prese le mosse dalla ricerca spirituale del commerciante francese che la Chiesa Evangelica Valdese e la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice hanno ideato un calendario di celebrazioni, che inizieranno sabato 3 febbraio con il convegno “Eresie di ieri, eresie di oggi”, in programma dalle 15.30 alle 19.30 nella Biblioteca della Casa Valdese a Torre Pellice.

Le iniziative del programma “Valdesi 850 anni”, che proseguiranno sino novembre, hanno ottenuto il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il primo appuntamento sarà un convegno che il 3 febbraio chiamerà a riflettere sulla storia della Chiesa Valdese illustri storici dei movimenti religiosi, ai quali sarà chiesto di inquadrare il significato storico e spirituale di una vicenda che anticipò di alcuni secoli il movimento della Riforma protestante. Il convegno sarà l’occasione per riflettere sul concetto di eresia, sulla sua origine e sulla sua più o meno corretta declinazione nei rapporti tra le Chiese cristiane; ma anche sulle prospettive del dialogo ecumenico.

Fu tra il 1173 e il 1174 che un ricco mercante di Lione di nome Valdo, leggendo la Bibbia, prese una decisione che cambiò non solo la sua esistenza (si spogliò di tutti i beni e cominciò una vita di povertà e predicazione) ma anche quella di molti altri che decisero di seguire il suo esempio. Fu l’inizio del movimento valdese che, con l’adesione alla Riforma nel 1532, diventerà quella che ancora oggi conosciamo come Chiesa valdese.

In questo periodo a Torino la Chiesa Valdese ha in cantiere diversi progetti. E tra questi il finanziamento di tre borse di ricerca per altrettanti giovani studiosi sui rapporti tra valdesi e città durante i fermenti sociali e politici nella Torino degli anni sessanta e settanta, in collaborazione con il Centro Studi Gobetti. Il 15 novembre un convegno dal titolo “La Minoranza universale” (in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti) restituirà i risultati di tale ricerca.

Gli altri appuntamenti. 17 febbraio 2024. In collaborazione con la Comunità Ebraica è stata richiesta la
consueta proiezione sulla Mole in ricordo della concessione dei diritti civili del 1848 e l’eliminazione dei ghetti. 18 febbraio, ore 10.30 Presso il Tempio Valdese di Corso Vittorio Emanuele II, celebrazione del culto alla presenza delle autorità cittadine. 26 febbraio, ore 18 presso la Sinagoga di piazzetta Primo Levi, convegno “Ebrei e valdesi, una lunga storia torinese” con lo storico Claudio Vercelli e il prof. Daniele
Garrone (in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino). 25 maggio. Passeggiata storica nei luoghi della Torino Valdese e della Riforma (in collaborazione con la Fondazione CCV).

Ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, apertura del Tempio Valdese ai visitatori. Maggiori dettagli sul sito torinovaldese.org e valdo850.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago