Categories: Economia

650 studenti ad Auschwitz con due treni della memoria

TORINO. Parte domani, giovedì 31 gennaio, il primo treno di «Promemoria_Auschwitz», progetto che propone un percorso d’educazione alla cittadinanza che vede il suo apice proprio nel viaggio a Cracovia e nella visita agli ex lager di Auschwitz e Birkenau. Il rientro è previsto per il 6 febbraio, mentre il secondo treno partirà l’8 febbraio con rientro il 14.

Dei 1600 giovani che partono e aderiscono a livello italiano (nove le regioni che hanno aderito) ben 650 sono piemontesi. I partecipanti si sono preparati al viaggio con incontri di formazione in cui è stato approfondito il contesto storico della Seconda Guerra Mondiale e della deportazione. Con cineforum, laboratori di scrittura creativa e workshop interattivi, il gruppo ha cominciato a conoscersi, dialogare e confrontarsi. La formazione prevede inoltre un approfondimento sulla storia locale gestito con incontri tematici e visite ai musei e ai luoghi storici più significativi.

A Cracovia i giovani vivranno un intenso percorso che li guiderà attraverso le fasi storiche che hanno preceduto la deportazione. Con l’affiancamento di guide specializzate, visiteranno alcuni luoghi fondamentali per ripercorrere quel periodo storico: l’ex ghetto ebraico di Cracovia, la Fabrika Emalia Oskara Schindlera, la fabbrica-museo dedicata alla vita di Oskar Schindler e all’occupazione nazista della città di Cracovia, e il quartiere ebraico di Kazimierz. Una intera giornata sarà dedicata alla visita degli ex lager di Auschwitz e Birkenau, dove hanno perso la vita oltre un milione di persone.  Nel corso del viaggio i giovani scriveranno le proprie emozioni e rifletteranno sulle conoscenze acquisite, si confronteranno, vedranno film e spettacoli teatrali e infine con una grande assemblea plenaria avranno la possibilità di confrontarsi su temi di attualità, e di riflettere sul loro ruolo di cittadini del presente. P

Il progetto è organizzato congiuntamente da Deina e Arci, grazie alla collaborazione e il sostegno di numerosi enti territoriali e gode del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e del sostegno e/o patrocinio di oltre 50 tra province e comuni.

Dal Piemonte partecipano giovani provenienti dai seguenti comuni: Alba: 265 giovani; Bra: 52 giovani; Cuneo: 32 giovani; Torino: 75 giovani; Grugliasco: 25 giovani; Moncalieri: 55 giovani; Nichelino: 35 giovani; Novara: 55 giovani; Orbassano, Pinerolo, Leinì, Volvera: 20 giovani; Università degli Studi di Torino: 42 giovani.

Redazione

Recent Posts

Papa Leone lasciato a piedi, niente auto per le sue commissioni | Guai in Vaticano

Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…

17 minuti ago

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

11 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

16 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

21 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

21 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

1 giorno ago