Attualmente sono circa 2.500 gli studenti che frequentano a Torino l’Accademia delle Belle Artie il Conservatorio: 1600 nel primo e circa 900 nel secondo. La nascita del consorzio segnerà l’inizio di una convergenzache porterà fra qualche anno alla nasciatd i una “università delle arti”. Soddisfazione per l’inizaitva l’hanno espressa sia Valentino Castellani, presidente del Conservatorio, sia Fiorenzo Alfieri a nome dell’Accademia che ribadiscono come questo sia il primo esperimento in Italia di struttura consortile di alta specializzazione, come previsto da una legge del 1999.
Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…
Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…
Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…
Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…
Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…
Tra indennità di disoccupazione e contratto, il maranza spiega come incassare due volte rispettando le…