Attualmente sono circa 2.500 gli studenti che frequentano a Torino l’Accademia delle Belle Artie il Conservatorio: 1600 nel primo e circa 900 nel secondo. La nascita del consorzio segnerà l’inizio di una convergenzache porterà fra qualche anno alla nasciatd i una “università delle arti”. Soddisfazione per l’inizaitva l’hanno espressa sia Valentino Castellani, presidente del Conservatorio, sia Fiorenzo Alfieri a nome dell’Accademia che ribadiscono come questo sia il primo esperimento in Italia di struttura consortile di alta specializzazione, come previsto da una legge del 1999.
Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…
La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…
Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…
Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…
C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…
Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…