Cuneo Organ Festival da quest’anno dà spazio anche ai giovani con “Organi…zziamo la città!”

CUNEO. Prenderà il via il 29 settembre, alle ore 21, a Cuneo, presso la cattedrale di Santa Maria del Bosco, in via Roma, 64 la trentacinquesima edizione del Cuneo Organ Festival. La manifestazione trasformerà, ancora una volta, Cuneo e le sue chiese in uno straordinario palcoscenico musicale. Curato da Luca Benedicti, organista, direttore artistico e da quest’anno presidente dell’Associazione “Itinerari in Musica” Aps, l’evento si svolgerà in un arco temporale che va dal 29 settembre, Festa Patronale della Città di Cuneo, al 4 novembre.

Cuneo Organ Festival propone un cartellone di concerti organistici particolarmente importante, grazie anche alla presenza di numerosi strumenti restaurati, negli ultimi venticinque anni, con il prezioso contributo della Fondazione CRC. Straordinari beni culturali distribuiti in ben cinque chiese (Sant’Ambrogio, Santa Maria, San Sebastiano, Cattedrale e Sacro Cuore) che l’attività concertistica ha contribuito a valorizzare e a far conoscere al pubblico diffondendo  la sensibilità per la musica classica e organistica.  Obiettivo prioritario della rassegna è quello di suscitare l’interesse per uno strumento affascinante e sconosciuto come l’organo, poterlo vedere dall’interno, conoscerne la struttura, il funzionamento, ascoltarne i diversi timbri, da solo, presso la Chiesa del Sacro Cuore, o in formazioni strumentali diverse, in collaborazione con il Conservatorio, oppure approfondire la conoscenza sul suo ruolo di protagonista durante le celebrazioni liturgiche grazie all’Istituto Diocesano di Musica Sacra. Questo approccio ha la funzione di permettere ai giovani delle realtà musicali cuneesi di utilizzare in modo creativo e coinvolgente le proprie competenze musicali. Il secondo obiettivo, non meno importante del primo, è quello di “fare rete” con tutti coloro che operano in campo musicale nella Città di Cuneo e al di fuori di essa, e tra questi, sicuramente la Route Royal des Orgues, l’Associazione Est-Ovest, nella prospettiva di allargare le fasce di pubblico interessate alla musica classica e organistica. 

L’organista tedesco Heinz-Peter Kortmann si esibirà il 29 settembre

Il Festival, che è cresciuto nel corso degli anni, è diventato un evento riconosciuto a livello nazionale e internazionale, grazie a musicisti provenienti da tutto il mondo. Questa edizione si arricchisce di un tassello significativo, cuore di tutta la manifestazione, denominato Organi…zziamo la città!, che vedrà protagonisti i giovani di alcune scuole cittadine sia in veste di esecutori che di organizzatori e fruitori delle varie iniziative musicali e di promozione del patrimonio artistico. Appuntamento venerdì 20 e sabato 21 ottobre. L’evento sarà ospitato in tre sedi: Conservatorio “G.F. Ghedini”, Chiesa del Sacro Cuore, Seminario Vescovile.

Il programma di Cuneo Organ Festival

Venerdì 29 settembre, presso la cattedrale di Santa Maria del Bosco, in via Roma, 64, in occasione della Festa Patronale della Città si esibirà l’organista tedesco Heinz-Peter Kortmann che eseguirà brani di Bruhns, Bohm, Bach, Mendelssohn, Schumann e Guilmant.

Sabato 7 ottobre, sempre in cattedrale, sarà la volta dell’organista belga  Eugeniusz Wawrzyniak, che si esibirà in un interessante e stimolante programma con musiche di Claussmann, Sweelinck, Buxtehude, Haendel, Bach, Mendelssohn, Chopin e Renaud.

Sabato 14 ottobre, nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù, in corso Nizza,  si potrà ascoltare l’organista Andrea Albertin in un programma vario e suggestivo. Eseguirà musiche di Wolstenholme, Karg-Elert, Matthey, Yon, Bossi e Franck.

Andrea Albertin
Matteo Varagnolo

Sabato 21 ottobre nella chiesa del Sacro Cuore.  Il Maestro Luca Benedicti, alla consolle del Grande Organo Carlo Vegezzi-Bossi (1897), restaurato e ingrandito nel 2011 dalla Bottega Organaria Brondino Vegezzi-Bossi, assieme ad un violoncellista e trombettista del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo e alla Società Corale Città di Cuneo diretta dal Maestro Giuseppe Cappotto, proporrà musiche di Gounod, Coleridge, Mendelssohn, Locklair, Brahms.

Sabato 4 novembre sarà un concerto dedicato ai giovani talenti.Sempre nella Chiesa del Sacro Cuore, si esibirà l’organista Matteo Varagnolo, vincitore del Concorso Organistico Internazionale “F.B. Brazzale” – Città di Vicenza 2021.

Info: https://www.organalia.eu/cuneo-organ-festival-2023/soloclassica@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

7 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

12 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

14 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

17 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

20 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago