Crescono del 15,6 per cento le esportazioni piemontesi nei primi sei mesi dell’anno

Nel primo semestre del 2023 il valore delle esportazioni piemontesi di merci ha raggiunto quota 32,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dinamica ancora condizionata, pur in misura minore rispetto al recente passato, dai rialzi dei prezzi diffusi a livello merceologico. Nello stesso lasso temporale, il valore delle importazioni di merci è risultato pari a 26,4 miliardi di euro, per un incremento tendenziale del 16,4%; il saldo della bilancia commerciale si conferma, dunque, positivo per 6,5 miliardi di euro (a fronte dei 5,8 miliardi del I semestre 2022).

A livello nazionale, il periodo gennaio-giugno 2023 ha registrato una crescita delle esportazioni su base annua del 4,2%, mostrando dinamiche notevolmente differenziate a livello di ripartizione territoriale: le regioni del Sud hanno registrato l’aumento più marcato (+14,0%), seguite dal Nord-Ovest (+6,6%) e dall’Italia centrale (+5,3%). La variazione è risultata positiva, ma inferiore alla media nazionale, anche per le regioni del Nord-Est (+1,7%), mentre le isole hanno scontato una flessione del 19,6% del valore delle merci esportate. In questo contesto, il Piemonte si colloca tra le prime cinque regioni per contributo fornito alla crescita media nazionale, avendo registrato un risultato complessivamente migliore sia del dato italiano che di quello ripartizionale.

Nel periodo gennaio-giugno 2023 il Piemonte si conferma, inoltre, la quarta regione esportatrice, generando una quota del 10,3% delle vendite nazionali all’estero, preceduta da Lombardia (26,2%), Emilia-Romagna (13,6%) e Veneto (13,2%) e registrando una performance migliore tra quelle dei territori che apportano il contributo maggiore alle esportazioni italiane. La crescita delle esportazioni piemontesi, in questi primi sei mesi del 2023, ha riguardato la quasi totalità dei settori di specializzazione.

Scendendo nel dettaglio territoriale, Torino si conferma prima per contributo fornito all’export regionale, generando il 47,1% del totale; si tratta altresì della provincia che ha registrato la miglior performance esportativa nel corso dei primi sei mesi del 2023 (+25,0%). Positivi, ma inferiori al dato medio piemontese, i trend per Alessandria (+13,3%), Cuneo (+13,1%), Vercelli (+10,1%), Biella (+8,1%) e Asti (+4,8%). La crescita su base annua delle esportazioni novaresi è risultata pressoché nulla (+0,4%), mentre il Verbano C.O. ha sperimentato una flessione delle vendite oltre confine del 10,2%.

Redazione

Recent Posts

Questa è la sabbia più pericolosa del mondo: una passeggiata qui e chiamano le Onoranze Funebri | Stacci lontano

Ci sono luoghi sulla Terra che sembrano usciti da una cartolina, con spiagge dorate e…

7 minuti ago

Siccità nelle Alpi: la pioggia non basta, Coldiretti chiede la discesa anticipata dei margari

Questa lunga e bollente estate sta creando parecchi problemi anche sulle zone alpine. C'è una…

1 ora ago

“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate

Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d'esame. Un'opportunità di lavoro stabile…

2 ore ago

Approvato il “Caffè di Cittadinanza”: da oggi non spendi 1 euro | Ti arrivano a casa le capsule gratis

Il caffè fa parte del costume italiano e grazie alla tecnologia è tutto possibile: l'ultima…

5 ore ago

L’hotel meno caro del mondo si trova proprio in Italia: qui con 2 spicci fai la vita di Monica Bellucci | Lusso low cost

Se c'è un sogno comune, è quello di viaggiare in modo lussuoso senza dover ipotecare…

7 ore ago

È tutto pronto per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…

8 ore ago