Crescono del 15,6 per cento le esportazioni piemontesi nei primi sei mesi dell’anno

Nel primo semestre del 2023 il valore delle esportazioni piemontesi di merci ha raggiunto quota 32,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dinamica ancora condizionata, pur in misura minore rispetto al recente passato, dai rialzi dei prezzi diffusi a livello merceologico. Nello stesso lasso temporale, il valore delle importazioni di merci è risultato pari a 26,4 miliardi di euro, per un incremento tendenziale del 16,4%; il saldo della bilancia commerciale si conferma, dunque, positivo per 6,5 miliardi di euro (a fronte dei 5,8 miliardi del I semestre 2022).

A livello nazionale, il periodo gennaio-giugno 2023 ha registrato una crescita delle esportazioni su base annua del 4,2%, mostrando dinamiche notevolmente differenziate a livello di ripartizione territoriale: le regioni del Sud hanno registrato l’aumento più marcato (+14,0%), seguite dal Nord-Ovest (+6,6%) e dall’Italia centrale (+5,3%). La variazione è risultata positiva, ma inferiore alla media nazionale, anche per le regioni del Nord-Est (+1,7%), mentre le isole hanno scontato una flessione del 19,6% del valore delle merci esportate. In questo contesto, il Piemonte si colloca tra le prime cinque regioni per contributo fornito alla crescita media nazionale, avendo registrato un risultato complessivamente migliore sia del dato italiano che di quello ripartizionale.

Nel periodo gennaio-giugno 2023 il Piemonte si conferma, inoltre, la quarta regione esportatrice, generando una quota del 10,3% delle vendite nazionali all’estero, preceduta da Lombardia (26,2%), Emilia-Romagna (13,6%) e Veneto (13,2%) e registrando una performance migliore tra quelle dei territori che apportano il contributo maggiore alle esportazioni italiane. La crescita delle esportazioni piemontesi, in questi primi sei mesi del 2023, ha riguardato la quasi totalità dei settori di specializzazione.

Scendendo nel dettaglio territoriale, Torino si conferma prima per contributo fornito all’export regionale, generando il 47,1% del totale; si tratta altresì della provincia che ha registrato la miglior performance esportativa nel corso dei primi sei mesi del 2023 (+25,0%). Positivi, ma inferiori al dato medio piemontese, i trend per Alessandria (+13,3%), Cuneo (+13,1%), Vercelli (+10,1%), Biella (+8,1%) e Asti (+4,8%). La crescita su base annua delle esportazioni novaresi è risultata pressoché nulla (+0,4%), mentre il Verbano C.O. ha sperimentato una flessione delle vendite oltre confine del 10,2%.

Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

23 minuti ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

2 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

5 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

7 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

10 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

13 ore ago