Cossano celebra il fungo: la tradizionale sagra nel weekend a cavallo tra settembre e ottobre

COSSANO CANAVESE. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre a Cossano torna la Sagra del Fungo, giunta alla diciannovesima edizione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino e dedicata a un prelibato frutto della terra che, quando le piogge di fine estate arrivano al momento giusto, si trova in abbondanza passeggiando piacevolmente nei boschi di castagni e querce. A Cossano, tra scorci suggestivi sull’Anfiteatro Morenico della Serra d’Ivrea, le colline offrono terreno fertile per le pesche, il kiwi e il vitigno dell’Erbaluce. Proseguendo la passeggiata lungo i sentieri del progetto “Polaris”, lungo la rotta della costellazione dell’Auriga, si incontra il castello di Masino, residenza storica dei Conti di Valperga, oggi proprietà del FAI. In regione Lucenta sulla collina di Masino si incontra anche la Pera Cunca, un masso coppellato tra i più interessanti ed enigmatici del Piemonte.

Cossano è anche il paese della poesia contadina: custodisce infatti nel suo Municipio le poesie e i racconti dell’archivio dedicato a Giulia Avetta, maestra, partigiana, sindaca e poetessa, che nelle sue composizioni liriche intrecciava il cielo e la natura dei luoghi per evocare emozioni universali. Dal connubio tra arte e poesia è nato il MAAP-Museo all’aperto arte e poesia “Giulia Avetta”, costituito da pannelli in ceramica dislocati lungo le vie del paese, progettati e realizzati dagli allievi del Liceo statale artistico Felice Faccio di Castellamonte.

Il programma della Sagra propone alle 14 di sabato 30 settembre nel piazzale Pro Loco la visita guidata alle Opere del MAAP. A seguire una passeggiata tra boschi di querce e di castagni alla scoperta della Pera Cunca. Per partecipare, con un’offerta libera, basta chiamare il numero telefonico 340.5529081. 

Alle 18.15 nel salone del centro socio-culturale di via Torino 47 è in programma il convegno sul tema “Energia rinnovabile: è un’opportu­nità per le nostre comunità?”. Alle 20 nel salone della Pro Loco è in programma la cena tipica a base di funghi, prenotabile ai numeri telefonici 0125.779947 o 347.7584249. 

Domenica 1° ottobre a partire dalle 9,30 si tengono la mostra mercato dei prodotti della terra, le dimostrazioni degli antichi mestieri, la mostra “Cossano 1800” e un’esposizione micologica organizzata in collaborazione con l’Asl di Ivrea. Il gruppo “Badgers’ club 4×4”, orga­nizza una mostra statica di fuoristra­da 4×4 e una dimostrazione con modellini in scala nell’ex area del parco giochi.  A partire dalle 11 nelle vie del paese si esibiscono il gruppo musicale “Accordéon street band” e il mago Andrea Marasso. Dalle 11.30 nel padiglione della Pro Loco si possono gustare e acquistare i prodotti tipici come funghi, panissa e polenta dolce. Si può anche pranzare assaporando i prodotti locali al ristorante Avetta. Alle 14 nel salone del centro socio-culturale l’Organizzazione Frammenti di Storia al Fem­minile presenta “Preferirei di no”, letture dialogate, racconti di donne artiste, politiche, intellettuali, donne co­muni, determinate ad affermarsi nella vita con coraggio e creatività. Alle 15 sul sagrato di piazza della Chiesa inizia il pomeriggio animato dalla corale “Amici in … coro”.

Per saperne di più si può consultare il sito Internet del Comune www.comune.cossano.to.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

3 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

6 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

6 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

17 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

22 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

1 giorno ago