CORTEMILIA. Come ogni estate, da quasi 70 anni, a Cortemilia si svolge la tradizionale Sagra della Nocciola, diventata nel 2020 Fiera Nazionale. La manifestazione, nata per celebrare festosamente un prodotto principe delle Langhe, nel corso del tempo si è arricchita di momenti folcloristici, spettacolari e culturali che ne hanno fatto un punto di riferimento per un vastissimo pubblico, che va oltre i confini del Piemonte. L’edizione numero. L’edizione numero 60 si è aperta ieri (sabato 19 agosto), con la cerimonia inaugurale. La manifestazione proseguirà sino a domenica 27 agosto, tra momenti enogastronomici, musica, balli e cultura.
Cortemilia, piccolo borgo storico dell’alta Langa, immerso nella natura tra vigneti e noccioleti, ogni anno dà vita a questo grande evento ricco di incontri culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti, momenti dedicati alla tradizione e all’enogastronomia piemontese. Ogni anno un programma intenso dedicato a tutti, in grado di coinvolgere turisti, visitatori e abitanti del territorio che nella Fiera ritrovano la propria identità locale.
La nocciola del Piemonte è famosa per le sue qualità uniche: la forma tonda, il guscio sottile che permette un’ottima pelabilità, un sapore fruttato, aromatico, poco legnoso e un profumo intenso, ma al tempo stesso delicato che la differenzia dalle altre nocciole del mondo.
In Alta Langa la coltivazione della nocciola risale ai primi del Novecento, si diffonde rapidamente e trova presto riscontro economico, tanto da diventare, insieme alla vigna, una delle principali fonti di produttività locali. Oggi nelle Langhe vengono prodotti e commercializzati circa 100mila quintali di nocciole, destinate al mercato italiano e estero.
La raccolta avviene quando le nocciole sono cadute a terra, solitamente nel mese di agosto. Per evitare che il frutto stia troppo tempo a contatto con il terreno, si raccolgono in più riprese evitando così che vengano attaccate da muffe o funghi. Gran parte delle nocciole raccolte viene usata per la realizzazione di prodotti dolciari di ottima qualità o per ricavare le materie prime da usare in cucina.
Tra le specialità tipiche di Cortemilia assolutamente da non perdere ti consigliamo: la Torta di Nocciole, i Baci di Cortemilia, i Baci di Dama, i Brutti ma Buoni e la Crema di Nocciole.
Il programma completo della manifestazione si può consultare QUI. Per ulteriori informazioni: tel. 0173.81027 – info@fieranocciolacortemilia.it
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…