Categories: Scienze & Benessere

Corteccia di Roverella, anche sotto la neve un rimedio per le infiammazioni della bocca

In pieno inverno sotto la neve tra i geli ed i rigori più rigidi le erbe sono ahinoi praticamente scomparse in attesa di ritornare a deliziarci in primavera… In questo periodo andando giro per boschi e pur però semplice imbattersi in roverelle spoglie ma con un intima particolarità nascosta nella sua corteccia, in particolare dei rami più giovani (di meno di un anno) quelli solitamente gemmati in cima, pronti a riesplodere ai primi tepori,  hanno proprietà che possono venirci utili proprio in questo periodo in particolare poiché  sono ricchi di tannini che hanno proprietà astringenti antinfiammatorie,  per cui cogliere una buona manciata si può realizzare un ottimo decotto perfetto per le gengiviti. Ovviamente e per poter meglio regolare il peso e l’efficacia dei rametti ci servirà la sola corteccia per cui con un piccolo coltellino è bene separare la corteccia dalla parte legnosa del rametto (è un’operazione molto semplice e rapida). Si consiglia inoltre di raccogliere i rametti da roverelle adulte indietreggiando circa 15 cm dalla gemma terminale.

Come lo prepariamo

Aggiungere 3 grammi di corteccia di rami giovani di roverella (circa un cucchiaio colmo di corteccia ben sminuzzata) in 100 gr di acqua (o comunque in una proporzione del 3%) e fare arrivare a bollore per 20 minuti; al fine filtrare con un colino a maglie fitte ed utilizzare l’infuso per sciacqui e gargarismi in caso di gengiviti, gengive sanguinanti, ed infiammazioni del cavo orale in generale. Replicare per 2-3 volte al giorno.

per chi cambia idea…

Beh, lasciandoli in un luogo asciutto dopo un paio avrete una discreta fascina per accendere il camino!

N. B. Abbiamo sempre nutrito un forte scetticismo nei confronti delle strombazzate proprietà miracolose delle erbe utilizzate come medicamenti. O meglio pensiamo che la farmacologia sia una scienza e come tale vada applicata da professionisti esperti e preparati.

Questa rubrica vuole quindi essere un breve sunto di quelli che sono chiamati i rimedi della nonna. Ma ai tempi delle nonne i problemi sanitari e la mortalità erano molto molto maggiori di oggi; quindi, lungi da averne nostalgia proponiamo qui alcune ricette erboristiche casalinghe che sfruttano proprietà certe e documentate delle erbe piemontesi. Del resto l’effetto placebo ormai vanta una lunga letteratura scientifica. Se poi con voi non dovessero funzionare… male non fanno.

(ha collaborato Irene Moretta)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’aria condizionata non l’accendo dal 1990: con il trucco degli indiani con 40 gradi sto a maniche lunghe

Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…

1 ora ago

Ultim’ora lavoro, “Dovete lavorare solo 4 giorni a settimana”: passata la legge | Il venerdì ve ne potete andare a mare

Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…

4 ore ago

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

6 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

9 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

12 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

12 ore ago