TORINO. Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al Coronavirus. In questi giorni è partita sulle pagine Facebook degli sportelli linguistici (https://www.facebook.com/groups/lingua.oc.fp.fr/) una campagna informativa ideata dalla Chambra d’oc e dalla Tsambra francoprovensal e promossa dalla Città metropolitana di Torino, dall’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e dai Comuni della Provincia Granda Vernante e Ormea, con il coordinamento della Regione Piemonte.
Nei post che vengono pubblicati quotidianamente, si possono trovare, oltre alla traduzione delle informative ufficiali delle autorità in merito al contrasto all’epidemia, testi letterari, filastrocche, canti e tanto altro, tradotti nei tre idiomi delle minoranze linguistiche presenti nel nostro territorio.
È anche l’occasione per invitare il pubblico a prendere visione del sito http://www.chambradoc.it e del ricchissimo materiale presente nelle sue pagine, tra cui molti contenuti multimediali e l’insegnamento online delle tre lingue.
Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…
La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…
L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…